
🟧 Dal 25 febbraio fino all’11 marzo, scatta la zona “arancione rinforzato” per 14 Comuni dell’Emilia-Romagna.
Sono tutti quelli dell’Ausl di Imola (quindi Imola, Castel San Pietro, Medicina, Mordano, Castel Guelfo, Dozza, Casalfiumanese, Fontanelice, Borgo Tossignano, Castel del Rio) e quelli confinanti in provincia di Ravenna (Bagnara di Romagna, Conselice, Massa Lombarda e Riolo Terme, che ricadono nel territorio dell’Ausl Romagna).
Firmata ieri dal presidente Bonaccini l’ordinanza della Regione – condivisa con i sindaci – che si è resa necessaria a tutela della comunità, per contrastare la diffusione del virus in aree dove i dati delle Aziende sanitarie di Imola e della Romagna mostrano una forte crescita dei contagi.

TARGA PROVA E TARGA DEL VEICOLO
IMMATRICOLATO _ Chi paga in caso di incidente?
Da anni si discute, legifera e sentenzia sulla forma e sugli aspetti assicurativi della targa prova, la Corte di Cassazione con l’Ordinanza n. 28433 della II Sezione Civile depositata il 14 dicembre 2020 ha chiarito che solo l’Assicuratore del veicolo deve rispondere dei danni derivanti dalla circolazione del veicolo già targato, anche se circolante con targa prova.
La Targa Prova è momentanea e non sostituisce assolutamente la targa ufficiale rilasciata nel momento in cui il veicolo venga utilizzato in modo ordinario, è un deroga, pertanto non assolve più al suo scopo se siamo in presenza di una vettura “in regola” con la carta di circolazione e con l’immatricolazione.

BONUS PER ACQUISTO DI MOTO E MOTORINI ELETTRICI ED IBRIIDI_
La legge di Bilancio 2021 proroga il contributo per l’acquisto di moto e motorini elettrici o ibridi nuovi dal 2021 al 2026.
Il contributo è pari al 30% del prezzo, fino ad un massimo di 3.000 euro, per l’acquisto (anche in locazione finanziaria) di ciclomotori e motocicli nuovi di fabbrica di potenza inferiore o uguale a 11 kW di categoria L1e ed L3e, previa consegna per la rottamazione di un veicolo della stessa tipologia, di cui l’acquirente fosse proprietario o utilizzatore, di categoria euro 0 1 o 2. Tale incentivo è stato esteso dal decreto Rilancio (dl 34-2020), prevedendo che, senza la rottamazione di un veicolo analogo ma di un qualsiasi veicolo, il bonus è fino al 40% del prezzo di acquisto, con massimo di 4.000 euro.
Il contributo è riconosciuto, oltre che alle persone fisiche anche a persone giuridiche, con massimo 500 veicoli acquistati nel corso dell’anno, intestati al medesimo soggetto, anche se appartenenti a società controllate.
👉 ELENCO CESSIONI SOGGETTE AD ALIQUOTA IVA 5% di cui alla Tabella A, parte II – bis, punto 1 ter DPR 633/72 :
Ventilatori polmonari per terapia intensiva e subintensiva;
monitor multiparametrico anche da trasporto;
pompe infusionali per farmaci e pompe peristaltiche per nutrizione enterale;
tubi endotracheali; caschi per ventilazione a pressione positiva continua;
maschere per la ventilazione non invasiva;
sistemi di aspirazione;
umidificatori;
laringoscopi;
strumentazione per accesso vascolare;
aspiratore elettrico;
centrale di monitoraggio per terapia intensiva;
ecotomografo portatile;
elettrocardiografo;
tomografo computerizzato;
mascherine chirurgiche;
mascherine Ffp2 e Ffp3;
articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie quali guanti in lattice, in vinile e in nitrile, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione, calzari e soprascarpe, cuffie copricapo, camici impermeabili, camici chirurgici;
termometri;
detergenti disinfettanti per mani;
dispenser a muro per disinfettanti;
soluzione idroalcolica in litri;
perossido al 3 per cento in litri;
carrelli per emergenza;
estrattori RNA;
strumentazione per diagnostica per COVID-19;
tamponi per analisi cliniche;
provette sterili;
attrezzature per la realizzazione di ospedali da campo.

SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale)
SPID è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica.
L’identità SPID è costituita da un Nome Utente ed una Password ed un eventuale codice OTP (via app o sms) rilasciate all’utente per permettere di accedere a tutti i servizi online. Con SPID la privacy è totalmente garantita ed i dati personali non verranno utilizzati a scopo commerciale.
Numerosi sono i soggetti abilitati all’ottenimento delle credenziali, Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida.
Tali Identity Provider offrono diverse modalità per richiedere e ottenere SPID, può scegliere quella più adatta alle sue esigenze collegandosi direttamente al sito 👇
https://www.spid.gov.it/

DECRETO PONTE (D.L. n.1 DEL 05.01.2021) in vigore dal 07 al 15 gennaio
👉 07, 08 e dal 11 e 15 gennaio ZONA GIALLA RAFFORZATA, introducendo il divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra regioni o province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute; consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra regione o provincia autonoma
👉 09 e 10 gennaio ZONA ARANCIONE, consentendo gli spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia.

CONTRIBUTO FONDO PERDUTO PER BAR E RISTORANTI_
Il Governo ha previsto per bar e ristoranti, essendo tra gli esercizi più colpiti dalle nuove limitazioni e chiusure previste dal “Decreto Natale”, un contributo a fondo perduto.
Per averne diritto occorre avere codice ATECO rientrante tra quelli previsti, partita iva aperta prima del 01.12.2020 ed attiva al 19.12.2020 ed aver beneficiato del primo contributo a fondo perduto del decreto Rilancio.Non serve alcuna istanza, il contributo sarà corrisposto automaticamente dall’Ade mediante accredito sul conto corrente.

AL VIA L’OBBLIGO DI TRASMISSIONE TELEMATICA DEI CORRISPETTIVI DAL 01.01.2021
– L’Ade con il Provvedimento n. 248558/2020 del 30.06 u.s. ha fissato al 01.01.2021 la data dell’entrata in vigore dell’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri per tutti gli esercenti che vi sono tenuti, indipendentemente dal volume d’affari. Alla stessa data è stata prorogata, con il Decreto Rilancio, l’entrata in vigore della lotteria degli scontrini.
Chi non l’ha ancora fatto, dovrà adeguarsi entro il termine del 31.12 p.v. !
NUOVO Decreto valido fino al 06 gennaio 2021. per il periodo delle festività natalizie
.Maggiori restrizioni in tutto il territorio nazionale :
➡ L’intero territorio nazionale diventerà zona rossa nelle giornate festive e prefestive (24, 25, 26, 27, 31 dicembre e 1, 2, 3, 5, 6 gennaio) con :
❌ chiusura di negozi, centri estetici, bar e ristoranti ad esclusione di asporto e domicilio
⛔ divieto di spostamento tra Comuni
✅ possibilità di ricevere visita dalle 5 alle 22 da un massimo di due persone non conviventi (esclusi minori di anni 14, disabili e persone non autosufficienti)
☝️ per ogni tipo di spostamento è necessaria l’autocertificazione
➡ Nelle altre giornate (28, 29, 30 dicembre, 4 gennaio) l’intero territorio nazionale sarà zona arancione, con :
❌ chiusura bar e ristoranti ad esclusione di asporto e domicilio
⛔ divieto di spostamento tra Comuni
✅ possibilità di spostarsi all’interno del proprio Comune senza autocertificazione
✅ possibilità di spostamento dai Comuni con meno di 5000 abitanti per un raggio di 30 Km, con esclusione di spostamenti verso i Comuni capoluogo
➡ Sono sempre consentiti gli spostamenti per motivi di necessità, salute, lavoro e per rientrare alla propria residenza o domicilio.
⚠ Raccomandiamo di informarsi sempre attraverso i canali istituzionali
https://fb.watch/2tFdpgHkxK (https://fb.watch/2tFdpgHkxK/)/