
DICHIARAZIONE IMU DEGLI ENC ENTRO IL 30 GIUGNO – IL NUOVO MODELLO
Il MEF ha recentemente approvato il nuovo modello di dichiarazione IMU per gli enti non commerciali, il quale ricalca, nella sostanza, quello utilizzato in precedenza (depurato di tutti i riferimenti in precedenza effettuati alla TASI). A differenza di quest’ultimo, tuttavia:
-costituirà l’unica dichiarazione IMU a cui sarà tenuto l’ente, dovendo riportare anche gli immobili diversi da quelli derivanti da attività non commerciale considerate “meritevoli” (in quanto tali, esenti da IMU)
-potrà essere trasmesso solo telematicamente (una dichiarazione per ciascun comune in cui sono situati gli immobili).
Come in precedenza il modello andrà presentato ogni anno (anche in assenza di variazioni riferiti agli immobili o all’attività svolta), entro l’ordinario termine del 30/06 dell’anno successivo a quello di riferimento.

⛔️⛔️⛔️⛔️ALLUVIONE : INDENNITA’ UNA TANTUM PER I LAVORATORI AUTONOMI
Entro il 30 settembre si può presentare domanda per ottenere il bonus introdotto dal DL Alluvione e destinato ad autonomi, professionisti e altre categorie di lavoratrici e lavoratori che hanno sospeso o sospendono l’attività dal 1° maggio al 31 agosto 2023 .
Sarà possibile inviare la richiesta tramite:
-portale INPS, con SPID, CIE o CNS;
-agli istituti di Patronato;
-servizio di Contact Center multicanale.
Il servizio online INPS è accessibile alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” tra gli strumenti disponibili alla voce “Sostegni, Sussidi e Indennità”.
In fase di domanda è necessario indicare la data di inizio e fine della sospensione che deve essere, in ogni caso, riferita al passato; il beneficio si calcola in base alla durata della pausa forzata dall’attività ed è pari a 500 euro per ciascun periodo di sospensione non superiore a 15 giorni fino a massimo 3.000 euro.

AUTOTRASPORTATORI CONTO TERZI –DEDUZIONI FORFETTARIE PER IL 2022
Con un recente Comunicato stampa, il MEF ha individuato le deduzioni forfettarie spettanti agli autotrasportatori per il periodo d’imposta 2022. In particolare, per le trasferte effettuate a titolo personale dall’imprenditore individuale/dai soci:
-nel Comune in cui ha sede l’impresa: spetta l’importo giornaliero di € 16,80
-oltre il precedente ambito territoriale: spetta l’importo giornaliero di € 48,00.

DICHIARAZIONE IMPOSTA DI SOGGIORNO ENTRO IL 30/06/2023
Entro il 30/06/2023 i gestori delle strutture ricettive (art. 4 comma 1-ter del DLgs. 23/2011) e, in caso di c.d. “locazioni brevi”, i soggetti che nel 2022 hanno incassato il canone o il corrispettivo, ovvero sono intervenuti nel pagamento dei predetti canoni o corrispettivi (art. 4 comma 5-ter del DL 50/2017) devono presentare telematicamente la dichiarazione dell’imposta di soggiorno.
Per la compilazione e la trasmissione della dichiarazione per l’imposta di soggiorno si possono utilizzare i canali telematici Entratel/Fisconline o, in alternativa, il servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle entrate sul proprio sito istituzionale.

ISTANZE PER IL CONTRIBUTO A FONDO PERDIUTO 2023 GESTIONE DEGLI IMPIANTI SPORTIVI
Il Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che:
-dalle ore 12:00 del 19 giugno e per i successivi 30 giorni;
-le ASD e SSD che risultano iscritte al Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche alla data del 24 marzo 2023 potranno fare richiesta di accesso ai contributi a fondo perduto per:-gestori di impianti sportivi (risorse a disposizione 58 milioni di euro);
-gestori di impianti natatori (risorse a disposizione 67 milioni di euro).
Le richieste dovranno essere presentate tramite la piattaforma all’indirizzo https://avvisibandi.sport.governo.it/.
Le istanze saranno validate dagli organismi affiliati direttamente in Piattaforma.
Il Dipartimento precisa che i criteri di corresponsione del contributo sono contenuti negli artt. 3 e 4 del DPCM 24 marzo 2023 che sarà pubblicato il 19 giugno 2023.

ASSEGNAZIONE AGEVOLATA – ASPETTI CONTABILI – PAR CONDICIO
La Legge di Bilancio 2023 (art. 1, co. da 100 a 105, L. 197/2022) ha riproposto la possibilità di effettuare l’assegnazione in via agevolata dei beni ai soci:
-immobili diversi da quelli strumentali per destinazione (dunque sia agli immobili merce, di qualsiasi natura catastale, che gli immobili abitativi/strumentali per natura inutilizzati o locati a terzi)
-automezzi diversi da quelli esclusivamente strumentali per l’attività propria (mezzi diversi da quelli utilizzati per l’autonoleggio, il trasporto di persone, il servizio di taxi, ecc.)
L’estromissione deve avvenire entro il 30.09.2023.

⛔️ MEF – proroga al 30 settembre versamento imposta su cripto-attività
Con un comunciato stampa del 13/06/2023, il MEF ha reso noto che:
con una prossima disposizione normativa si disporrà la proroga di 3 mesi, dal 30 giugno al 30 settembre 2023, dei termini per il versamento dell’imposta sostitutiva delle cripto-attività, il cui regime fiscale è stato ridefinito in legge di bilancio.

IL BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ (SUSTAINABILITY REPORT)
Il Bilancio di Sostenibilità (cd. “ESG”) è un documento che:
a differenzia dal bilancio d’esercizio, che fornisce una rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società ed è rivolto a chiunque vi abbia interesse
contiene delle valutazioni in merito all’impatto economico, ambientale e sociale dell’azienda (informazioni “non finanziarie”) per rendicontare gli impegni e i risultati raggiunti ed è principalmente rivolto agli “stakeholder”.
Si tratta di un documento:
-obbligatorio solo per le imprese quotate ed del settore bancario
-che può essere allegato al bilancio in via facoltativa, al fine di ottenere un miglioramento della cd. “reputazione aziendale”, presso il pubblico e presso eventuali finanziatori

SALDO 2022 E ACCONTO 2023 DELLE IMPOSTE
Al 30/06/2023 (al 31/07/2023 applicando la maggiorazione dello 0,40%) scade il termine per il versamento delle imposte a saldo del periodo 2022 e del 1° acconto 2023 risultanti dal mod. Redditi 2023.
Tra le novità si ricorda:
-l’esonero da Irap a decorrere dal periodo 2022 per le imprese individuali ed i professionisti non associati
-la sospensione dei versamenti recentemente introdotta per i soggetti situati nei territori alluvionati.
Risultano da versare:
-Ires/Irpef (incluse relative addizionali) ed Irap
-imposte sostitutive (cedolare secca, capital gain, imposte sostitutive su operazioni straordinarie, ecc.)
-acconto del 20% sui redditi a tassazione separata
-IVIE/IVAFE sugli investimenti all’estero
-adeguamento agli ISA
-contributi previdenziali “variabili” (IVS, Gestione separata Inps di professionisti senza Cassa)
-saldo IVA 2022
-rate delle eventuali rivalutazioni dei beni d’impresa effettuate nel 2020/2021