
✌️👍👌👉RIPRESA EVENTI E SPORT👈
👉MANIFESTAZIONI
Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione che siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento.
👉DISCOTECHE
È vietato ballare in discoteche, sale da ballo e locali assimilati, lidi, stabilimenti balneari, spazi comuni delle strutture ricettive o altri luoghi aperti al pubblico.
👉CONVEGNI, CONGRESSI
Dal 1° luglio 2021, in zona gialla, sono consentiti.
👉FIERE, SAGRE
Dal 15 giugno 2021, in zona gialla, è consentito lo svolgimento.
👉SPORT
Dal 26 aprile 2021, in zona gialla, nel rispetto delle linee guida vigenti, è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto.
👉PALESTRE, PISCINE
Dal 15 maggio 2021 in zona gialla sono consentite le attività di piscine all’aperto in conformità al protocollo regionale.
Dal 1° giugno 2021 in zona gialla sono consentite le attività di palestre in conformità al protocollo regionale.

RISTORAZIONE – BAR -ASPORTO
Dal 26 aprile sono consentite le attività di ristorazione con consumo al tavolo esclusivamente all’aperto, anche a cena, nel rispetto dei limiti orari agli spostamenti, con massimo quattro persone conviventi al tavolo.Fino al 1° giugno è comunque consentita la ristorazione con asporto fino alle ore 18 per i bar (codice ATECO 56.3) e fino alle 22 per i ristoranti.
Dal 1° giugno, in zona gialla, le attività di ristorazione sono consentite anche al chiuso, con consumo al tavolo, dalle ore 5 alle 18.
Consentita :
- ristorazione con consegna a domicilio.
- attività delle mense e del catering continuativo su base contrattuale.
- esercizi di somministrazione siti in ospedali, aeroporti, porti, interporti, aree di servizio e rifornimento carburante situate in autostrade ed itinerari europei E45 e E55 con distanza interpersonale di almeno un metro.
- ristorazione negli alberghi e in altre strutture ricettive limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati, senza limiti di orario.

DETRAZIONE PER INVESTIMENTI IN START-UP E PMI INNOVATIVE
L’art. 38 del DL n. 34/2020 (“Decreto Rilancio”), nell’integrare le disposizioni agevolative del D.L. 179/2012 e del D.L. 3/2015, ha introdotto la nuova misura della detrazione del 50% dell’investimento (da mantenere per almeno 3 anni) effettuato:
✅ nelle start-up innovative (agevolabile fino ad un massimo di € 100.000 per ciascun periodo d’imposta)
✅ nelle PMI innovative (agevolabile fino ad un massimo di € 300.000; sulla parte eccedente, l’investitore può fruire, in ciascun periodo d’imposta, dell’ordinaria detrazione del 30%).
nei limiti delle soglie “de minimis”.

NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
Incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Gli incentivi sono rivolti alle micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni (almeno il 51%) o da donne di tutte le età. Accedono al finanziamento le imprese costituite entro i 5 anni precedenti con regole e modalità differenti a seconda che siano costituite da non più di 3 anni o da almeno 3 anni e da non più di 5.
Anche le persone fisiche possono presentare domanda di finanziamento, con l’impegno di costituire la società dopo l’ammissione.
Domande andranno presentate al via dal 19 maggio p.v.
👉 per saperne di più :
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero/per-saperne-di-piu

MEMORANDUM VERSAMENTO IMPOSTA DI BOLLO
Con D.M. 04.12.2020, il Ministero dell’Economia e delle finanze ha ridefinito – per le fatture elettroniche inviate tramite Sistema di Interscambio dal 1° gennaio 2021 – le scadenze di versamento dell’imposta di bollo, nonché le modalità di integrazione e comunicazione al contribuente dell’imposta di bollo complessivamente dovuta per ciascun trimestre. L’imposta dovrà essere assolta entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre (non più, quindi, entro il giorno 20 del mese successivo al trimestre).Pertanto, la nuova scadenza sarà :
👉per le fatture elettroniche del primo, terzo e quarto trimestre entro l’ultimo giorno del secondo mese successivo alla chiusura del trimestre;
👉per le fatture del secondo trimestre, l’imposta di bollo dovrà essere versata entro il 30 settembre, cioè entro l’ultimo giorno del terzo mese successivo alla chiusura del trimestre.
⛔️ SUPER BONUS 110
Lavori che rientrano nel super bonus 110:
- Isolamento termico (cappotto termico) purché riguardi almeno il 25% della superficie dispersiva dell’immobile ed i materiali usati rispondano ai criteri imposti dal D.M. del 11/10/2017. Importo massimo ammesso alla detrazione: 60.000 euro se l’immobile è unifamiliare; 60.000 euro per ogni proprietario se si tratta di condominio (per averne diritto bisogna fare il cappotto a tutto il condominio).
- Lavori per la sicurezza antisismica, sia di case singole che condomini.
- Lavori che aumentano l’efficienza energetica dell’immobile, tra cui la sostituzione di infissi, finestre, purché oltre alla sostituzione degli infissi effettui un altro lavoro che aumenti la classe energetica del tuo edifico di almeno due classi. Diversamente spetta solo la detrazione del 50% in dieci anni.
- Installazione di impianto fotovoltaico, purché eseguito insieme a un altro lavoro che aumenti la classe energetica del tuo edifico di almeno due classi.
- Per le case singole: sostituzione dell’impianto di riscaldamento con uno a pompa di calore, ibrido, geotermico, fotovoltaico. Importo massimo ammesso alla detrazione: 30.000 euro.
- Per i condomini: sostituzione dell’impianto di riscaldamento con uno dei seguenti impianti centralizzati:
-A condensazione e con classe energetica almeno A;
-A pompa di calore;
-A microgenerazione.
🚩AVVISI BONARI SENZA SANZIONI (MA NON PER TUTTI)
Gli avvisi bonari riferiti a controllo automatizzato delle dichiarazioni (Iva, redditi, Irap, sostituto d’imposta) sono definibili in via agevolata se la comunicazione di irregolarità da controllo automatico sono state (o saranno) elaborate entro:
•• il 31/12/20 e non inviate per effetto della sospensione disposta dal cd. decreto Rilancio, con riferimento alle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31/12/17;
•• il 31/12/21, con riferimento alle dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31/12/18.
La regolarizzazione avviene con il pagamento della sola imposta (o contributi) e degli interessi. Escluse le sanzioni.
L’Agenzia delle entrate, in base ai dati risultanti dalle dichiarazioni predette, individua i soggetti per cui si è verificata la riduzione del volume d’affari o dei ricavi o compensi di oltre il 30% nel 2020 rispetto al 2019 e invierà ai medesimi – mediante PEC o raccomandata A/R – unitamente alle comunicazioni di irregolarità per controllo automatizzato, anche la proposta di definizione con l’indicazione dell’importo da versare, senza sanzioni e senza somme aggiuntive.
In caso di mancato pagamento delle somme dovute, in tutto o in parte, alle prescritte scadenze, la definizione non produce effetti.
🚩🚩🚩 PROROGA ROTTAMAZIONE TER E RIPESCAGGIO DECADUTI
Il dl Sostegno (n. 41 del 22/3/2021) all’art. 4, ha stabilito, per coloro che sono in regola con i versamenti delle rate del 2019, che:
- il termine “ultimo” per pagare tutte le rate in scadenza nel 2020 è differito al 31 luglio 2021 (tolleranza 5 giorni di cui all’art. 3, c. 14-bis,DL n. 119 del 2018, per cui non oltre il 9 agosto 2021); pertanto, per mantenere i benefici, entro tale termine dovranno essere corrisposte le rate della “Rottamazione-ter” in scadenza il 28.02, 31.05, 31.07, 30.11 del 2020 non ancora versate.
- il termine “ultimo” per pagare tutte le rate in scadenza nel 2021 è differito al 30 novembre 2021 (tolleranza 5 giorni di cui all’art. 3, c. 14-bis,DL n. 119 del 2018, per cui non oltre il 6 dicembre 2021) ; pertanto, per mantenere i benefici, entro tale termine dovranno essere corrisposte le rate della “Rottamazione-ter” in scadenza il 28.02, 31.05, 31.07, 30.11 del 2021.
I soggetti decaduti dal “Saldo e stralcio” per mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme scadute nel 2019, non possono beneficiare del nuovo termine previsto per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020. Tuttavia, grazie al “Decreto Rilancio” (DL 34/2020), possono richiedere la rateizzazione delle somme ancora dovute ai sensi dell’art. 19 DPR 602/1973. La medesima possibilità è altresì prevista per i debiti che erano stati oggetto delle precedenti rottamazioni (prima Rottamazione e Rottamazione-bis) e successivamente decaduti dai benefici delle misure agevolative per mancato pagamento delle rate.
🚩🚩🚩🚩🚩

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ARTIGIANE MANIFATTURIERE
– La Regione Emilia-Romagna ha approvato un bando, con contributi a fondo perduto, per promuovere la digitalizzazione dei processi produttivi delle micro e piccole imprese artigiane con unità locale in Emilia-Romagna appartenenti al settore manifatturiero o collegate in filiera con lo stesso settore.
Per i progetti, che dovranno avere un budget minimo di 30mila euro, è previsto un contributo a fondo perduto del 40% della spesa ammessa (da 12 a 40 mila euro) e dovranno realizzarsi entro il 31 dicembre 2021.
Il contributo cresce al 45% per imprese femminili, giovanili e in zona montana.
Le domande andranno presentate dal 13 al 20.04.2021 , la piattaforma aprirà il giorno 8 per l’avvio della pratica.
✅AGGIORNAMENTO COVID-19
– La Regione ha annunciato che emetterà domani un’ordinanza valida dal 2 marzo e per i successivi 15 giorni che istituirà la zona “Arancione scuro” per l’intero territorio di Ravenna, così come a Imola e comuni confinanti della provincia di Ravenna e nell’area metropolitana di Bologna
📌le principali misure previste sono :
➡️ DIVIETO di ogni spostamento all’interno del proprio comune e limitrofi, se non per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità e di salute (sempre consentito il rientro alla propria residenza).
⛔️Vietato fare visita ad amici e parenti anche nel proprio comune.
⛔️Vietato recarsi nelle seconde case salvo situazioni di necessità.
⛔️Non si potrà uscire dal proprio comune, se non per particolari necessità.
➡️SPOSTAMENTI VIETATI DALLE 22 ALLE 5
➡️SCUOLA E UNIVERSITA’ CHIUSE
Didattica a distanza al 100%. In presenza solo asili nido e scuole materne.
➡️ SPORT E ATTIVITA’ FISICA
📌sospesi gli eventi e le competizioni organizzati dagli enti di promozione sportiva,.
📌consentito lo svolgimento di attività sportiva solo in forma individuale ed esclusivamente all’aperto.
➡️ ATTIVITA’ ECONOMICHE CONSENTITE con limitazione di presenza del personale nei luoghi di lavoro.
➡️ESERCIZI COMMERCIALI chiusi nelle giornate festive e prefestive se all’interno di centri, gallerie e parchi commerciali e altre strutture a essi assimilabili, a eccezione delle farmacie, parafarmacie, presidi sanitari, punti vendita di generi alimentari, di prodotti agricoli e florovivaistici, tabacchi, edicole e librerie.
➡️ SERVIZI DI RISTORAZIONE SOSPESE
consentita la sola ristorazione con consegna a domicilio, fino alle 22 la ristorazione con asporto, mentre per i bar fino alle 18.
➡️MUSEI E ALTRI ISTITUTI E LUOGHI DELLA CULTURA SOSPESE
➡️PALESTRE E PISCINE, TEATRI E CINEMA
SOSPESI