
Puntata #MeritaBusinessPodcast
⏩Delegare : come si fa e cosa si deve delegare
Scopri come delegare in modo efficace con i consigli di Valeria Pirozzi, business coach esperta di gestione aziendale.
https://youtu.be/YxaWwxshPv4?si=N6V5X0PJKjKaDlnk

⛔⛔⛔ SEI IMPRESA GIOVANILE UNDER 35 ???Ti sei iscritta/o al Registro Imprese dal 01.01.2024 ???La CCIAA ha pubblicato un BANDO DEDICATO A TE !!
Requisiti sono essere ‘nuova’ impresa giovanile under 35, attiva ed iscritta da 01.01.2024.
Sono finanziabili le spese fatturate nel periodo 1.12.2023 – 30.06.2025, il contributo verrà concesso nella misura del 60% dell’importo complessivo delle spese sostenute, al netto IVA e altri oneri, sino ad un massimo di € 4.000,00, con una premio alle imprese femminili di Euro 250,00.
Per inviare la domanda è sufficiente presentare preventivi o altra documentazione comprovante le spese relative alla nuova impresa a cui dovranno riferirsi le successive fatture. Le fatture pagate dovranno essere presentate in fase di rendicontazione.
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10.00 del 22.10.2024 alle ore 12.00 del 14.03.2025, salvo chiusura anticipata per esaurimento delle risorse. La valutazione delle domande avverrà secondo l’ordine cronologico di..

CONTRIBUTO REGIONALE PER ACQUISTO DI PARATIE E DISPOSITIVI DI DIFESA CONTRO LE ALLUVIONI
La Regione Emilia-Romagna concede un contributo per installare sistemi di protezione come paratie antiallagamento, barriere frangi-acque, valvole anti-riflusso, pozzetti di raccolta e pompe.
Previsti aiuti anche per l’acquisto di attrezzature tra cui generatori elettrici, sacchi di sabbia, sacchi auto espandenti, sanitari con scarico forzato.
Il contributo potrà raggiungere il 100% della spesa sostenuta e documentata, fino a un massimo di 3mila euro, cumulabile con altre agevolazioni ottenute dalla Regione e da altri soggetti pubblici o privati.
La spesa ammissibile è relativa all’acquisto delle attrezzature, inclusa l’eventuale posa in opera.
Le domande potranno essere presentate online sulla piattaforma che sarà disponibile dalle ore 15 del 30.10.2024 alle ore 16 del 31.01.2025, gli interventi dovranno essere realizzati entro 10 mesi dalla data di approvazione delle richieste.

Testamento: cosa succede se si rinviene solo la copia?
Interessante Ordinanza della Corte di Cassazione n.23612 depositata il 3.9.24 in tema di validità del testamento.
https://www.patrimoniahub.it/ultime-news/c/0/i/77525538/articolo-674

BANDO PER LE IMPRESE DANNEGGIATE DAGLI EVENTI ALLUVIONALI DEL MAGGIO 2023
Nuovo bando per la concessione di un contributo a fondo perduto di 3.000 euro, ad impresa, a sostegno di interventi necessari per la ripartenza delle imprese danneggiate dagli eventi alluvionali del 2023.
Il requisito per l’ammissibilità al contributo è l’esistenza del nesso di causalità del danno diretto e immediato subito dall’impresa con gli eventi calamitosi del maggio 2023. I danni subiti devono essere riferiti alla sede legale e/o alla sede operativa ove viene svolta l’attività ovvero ad edifici strumentali all’attività delle imprese, annotati quali unità locali al competente REA.
Tale circostanza verrà autocertificata sul modulo di domanda e dovrà essere dimostrata, in caso di controllo a campione.
Le domande dovranno essere presentate per via telematica, attraverso la piattaforma ReStart e con firma digitale del titolare dalle ore 10 del 2.10 alle ore 12 del 31.10.2024, la valutazione avverrà in ordine cronologico .

BANCA DATI STRUTTURE RICETTIVE
Il 3.09.2024 è stato pubblicato in G.U. l’Avviso attestante l’entrata in funzione della Banca Dati nazionale delle strutture ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche e del portale telematico (BDSR) del Ministero del turismo per l’assegnazione del CIN
I contribuenti hanno due mesi di tempo per adeguarsi: dai primi di novembre scattano, invece, le sanzioni previste che possono arrivare sino a € 8.000.
Per ottenere il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è necessario:
– accedere alla piattaforma digitale – https://bdsr.ministeroturismo.gov.it/ – realizzata dal Ministero del Turismo in collaborazione con le Regioni e le Province Autonome;
– richiedere il rilascio del CIN .

❌❌❌PATENTE A CREDITI NEI CANTIERI
Dal 1 ottobre 2024, tutte le imprese e i lavoratori autonomi operanti nei cantieri mobili e/o temporanei dovranno possedere una patente di qualificazione.
Sono esentate da tale obbligo le aziende in possesso dell’attestato di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III, come previsto dall’art. 100, comma 4, del Codice degli Appalti Pubblici, nonché coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale.
L’obbligo di possesso della patente riguarderà :
– le imprese edili, incluse quelle artigiane,
– le aziende che operano in specifiche fasi lavorative all’interno dei cantieri, come ad esempio impiantisti, serramentisti, fabbri, lattonieri, imbianchini, pavimentatori, e simili.
La patente sarà rilasciata dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, tramite un portale digitale, previa autocertificazione di determinati requisiti resa dal legale responsabile dell’impresa o dal lavoratore autonomo richiedente.

PIOGGIA DI AVVISI FISCALI SU ANOMALIE ISA
L’Agenzia delle Entrate ha iniziato a inviare gli avvisi ai contribuenti soggetti agli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA) relativi alle anomalie riscontrate nei dati dichiarati per il triennio 2020-2022.
La procedura permette ai contribuenti di fornire chiarimenti e spiegazioni all’amministrazione fiscale.
Il contribuente ha la possibilità di regolarizzare la propria posizione avvalendosi del ravvedimento operoso, beneficiando così delle sanzioni ridotte previste dall’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997.
In alternativa, potrà rispondere o fornire le sue valutazioni direttamente o tramite intermediario, utilizzando il software dedicato disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

REGIONE EMILIA ROMAGNA : PREMIO INNOVATORI RESPONSABILI
Il Premio alla X edizione, promosso da Regione Emilia-Romagna, intende valorizzare i migliori progetti attivati sui territori che contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 e che sono coerenti con le azioni strategiche previste dal Patto per il lavoro e per il clima.
È rivolta a imprese, professionisti, Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Istituti AFAM, Università ed Enti di formazione, impegnati in pratiche virtuose, innovative e orientate alla sostenibilità, con uno sguardo al futuro dell’Emilia-Romagna.
E’ possibile candidarsi fino alle ore 17.00 del 15 luglio 2024.
https://imprese.regione.emilia-romagna.it/rsi/doc/premio-innovatori/premio-innovatori-responsabili-2024