
ESENZIONE IMU PER UNA SOLA ABITAZIONE PRINCIPALE
L’art. 5-decies del DL 146/2021, in riferimento all’esenzione IMU per l’abitazione principale, stabilisce che l’agevolazione si applica a un solo immobile (scelto dai componenti del nucleo familiare), sia nell’ipotesi in cui gli immobili siano situati nello stesso comune sia in comuni diversi.
Ai fini dell’IMU, l’abitazione principale è “l’immobile, iscritto o iscrivibile nel catasto edilizio urbano come unica unità immobiliare, nel quale il possessore e il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente”.
Per definire un immobile abitazione principale il possessore ed il suo nucleo familiare devono dimorarvi abitualmente ed avere la propria residenza anagrafica.
La norma interviene sulla disciplina relativa all’esenzione IMU ed ha una chiara finalità anti abuso, intendendo evitare che i coniugi stabiliscano fittiziamente la residenza in comuni diversi al solo scopo di ottenere una doppia esenzione dal pagamento del tributo municipale!
Ultime notizie
❌ROTTAMAZIONE QUATER
📅 𝐝𝐨𝐦𝐚𝐧𝐝𝐚 per accedere alla riapertura da ieri, 11 marzo, e fino al 30 aprile 2025 🖥️ per la riammissione si dovrà compilare un 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐨 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞, presente...
❌ROTTAMAZIONE QUATER
Buona festa delle Donna. Studio VRM
"Date alle donne occasioni adeguate ed esse saranno capaci di tutto. "(Oscar Wilde)