USI DIISOCIANATI ???? ORA OCCORRE FORMARSI
Dal 24 agosto 2023 èstata introdotta una qualifica obbligatoria per tutti gli utilizzatori di prodotti contenenti diisocianati con concentrazione in peso superiore allo 0,1 %.
I produttori delle sostanze e miscele a partire dal febbraio 2022, hanno l’obbligo di indicare una dicitura obbligatoria per i prodotti con concentrazione superiore al limite direttamente in etichetta e nella scheda dati di sicurezza del prodotto.
In caso di utilizzo di questi prodotti, tutti gli utilizzatori sono obbligati al possesso di un attestato di formazione specifico.
Dove si possono trovare queste sostanze?
-nel settore delle costruzioni (schiume, fibre, elastomeri, materiali isolanti, pitture e vernici),
-nella predisposizione d’imballaggi isolanti o riempitivi, adesivi, stampa, produzione e riparazione di veicoli, verniciatura, costruzione e manutenzione di barche, produzione di mobili ed elettrodomestici, ecc.
Prodotti più diffusi frequenti in uso nelle aziende:
-schiume poliuretaniche
-colle poliuretaniche
-catalizzatori di molte vernici bicomponenti, non solo per le poliuretaniche ma a volte anche per le vernici all’acqua
-vernici a base poliuretanica
-resine bicomponenti, adesivi, sigillanti, isolanti, ecc.
I diisocianati saranno gradualmente sostituiti da prodotti conformi al regolamento UE. Occorre verificare le informazioni contenute nelle etichette e nelle schede dati di sicurezza dei prodotti.
-se nei prodotti usati la percentuale è sotto lo 0,1% si può continuare ad utilizzare il prodotto senza alcun corso di formazione specifico
-se nei prodotti usati la percentuale risulta oltre lo 0,1%,gli utilizzatori dovranno frequentare appositi corsi di formazione e dimostrare di essere in possesso di un attestato per l’utilizzo sicuro del prodotto come previsto dal Regolamento allegato.
La formazione è obbligatoria e rivolta a chiunque utilizzi questi prodotti, soci, titolari, lavoratori compresi gli autonomi.

⛔️⛔️ALLUVIONE : DAL 04.09 MODULO B1
Entro il 31.10.2023, va presentata il saldo della domanda per ristori alle famiglie previsto dall’ordinanza della Protezione Civile dello scorso 1° giugno e che segue l’acconto di 3.000 euro.
I cittadini residenti nella Bassa Romagna potranno presentare il modulo B1 per la richiesta di saldo per i primi aiuti ai cittadini (Pac/Cis) a partire da lunedì 04.09.
Il contributo deve essere integralmente rendicontato mediante documentazione giustificativa di spesa, anche riferita all’acconto percepito, a eccezione della quota forfettaria di 750 euro.
Qualora non si proceda alla richiesta di saldo, il beneficiario dell’acconto è comunque tenuto a presentare la documentazione giustificativa completa per l’acconto ricevuto; se la spesa sostenuta o ritenuta ammissibile è inferiore all’importo dell’acconto ricevuto, la somma eccedente dovrà essere restituita.
Si ricorda che è ancora possibile presentare domanda…

PROROGA AL 31OTTOBRE DEL PERIODO DI SOSPENSIONE DEI TERMINI DI PAGAMENTO DELLE BOLLETTE DI LUCE E GAS E RATEIZZAZIONE A TASSO ZERO PER MINIMO 12 MESI
ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), a tutela degli utenti danneggiati dagli eccezionali eventi alluvionali dello scorso maggio, ha prorogato fino al 31 ottobre 2023 il periodo di sospensione dei termini di pagamento di bollette e avvisi di pagamento di luce, gas, acqua e rifiuti.
Per poter beneficiare dell’ulteriore sospensione, rispetto a quella generalizzata già in atto, i clienti e gli utenti interessati dovranno inviare – entro il 31 agosto o comunque entro la data di conclusione del periodo di sospensione – ai venditori di energia elettrica e gas e ai gestori del Servizio Idrico Integrato o del settore rifiuti, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante che l’utenza o la fornitura sia collocata in una abitazione e/o sede che risulta compromessa nella sua integrità funzionale in conseguenza…

CONSULTAZIONE ONLINE PLANIMETRIE CATASTALI. DELEGA
Con comunicato stampa del 12/07/2023, AdE ha reso noto che dal 12/07/2023 è operativo il nuovo servizio web
per consentire agli agenti immobiliari di fiducia di consultare le planimetrie catastali dei propriimmobili. Tramite tale servizio, i proprietari che vogliono vendere o affittare casa possono presentare la delega direttamente dall’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate . In alternativa, la consultazione può essere effettuataonline dall’agente delegato.
Una volta ricevuta la delega, l’agente può ottenere la documentazione tramite il servizio “Consulta Planimetrie” disponibile in area riservata sul sito delle Entrate. La delega ha una durata di 30 giorni e va conservata per 5 anni.
L’intestatario catastale può presentare la delega nell’area riservata del sito dell’Agenzia, all’interno dell’area “Profilo utente”. La delega…

OGGI ALLE ORE 12 IL TEST PER IT-ALERT, TUTTI I TELEFONI MOBILI SQUILLERANNO CONTEMPORANEAMENTE
Oggi, lunedì 10 luglio, alle ore 12 tutti i telefoni cellulari collegati a celle di telefonia mobile dell’Emilia-Romagna squilleranno contemporaneamente e con un suono diverso rispetto a quello delle normali notifiche.
IT-alert, il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale, arriva in Emilia-Romagna con un messaggio di test che, una volta a regime, potrà essere attivato per informare direttamente i cittadini in caso di gravi emergenze imminenti o in corso.
Chi riceve il messaggio di test non ha nulla da temere, e non dovrà fare nulla tranne leggere il messaggio stesso.
L’invito per tutti, che abbiano ricevuto correttamente il messaggio o meno, è ad andare sul sito it-alert.it e rispondere al questionario: le risposte fornite permetteranno di migliorare il sistema.
Una volta chiusa questa prima fase, nel 2024, IT-alert diventerà operativo sul territorio…

AFFRANCAMENTO DEGLI UTILI ESTERI – IL DECRETO ATTUATIVO
Come noto, la legge di Bilancio 2023 (art. 1, co. da 87 a 95, Legge 197/2022) ha introdotto la possibilità:
-a favore dei soli soggetti d’impresa
-di “affrancare” gli utili e le riserve di utili di soggetti esteri partecipati (anche indirettamente),
tramite pagamento di un’imposta sostitutiva del 9% (soggetti Ires) o del 30% (soggetti Irpef), riducibile di 3 punti percentuali a determinate condizioni in modo da evitarne la tassazione in sede di successiva distribuzione.
L’opzione (di fatto conveniente per i soli partecipati residenti in paesi/territori “black list”) va esercitata nel mod. Redditi 2023, tramite compilazione del quadro RQ.

AL VIA L’INDICE NAZIONALE DEI DOMICILI DIGITALI (“INAD”)
Dal 6 giugno u.s., i cittadini possono:
-registrare sull’Indice Nazionale dei Domicili Digitali (cd. “INAD”) il proprio domicilio digitale, come per esempio un indirizzo PEC attivato in precedenza
-dove ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della Pubblica Amministrazione.
A partire dal 6 luglio, l’indice è liberamente consultabile.
Come noto, il domicilio digitale è l’indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata (PEC), come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche
aventi valore legale.

FRONTALIERI – MODIFICA DEL REGIME CON LA SVIZZERA DAL 2024 (LEGGE n. 83 DEL 13/06/2023 – ACCORDO BILATERALE 23/12/2020; LEGGE n. 943/1978)
Le CM 1/2001 e CM 2/2003 hanno definito lavoratori frontalieri:
-quei soggetti, residenti in Italia, che si recano “quotidianamente” all’estero (in zone di frontiere o paesi limitrofi) per svolgere la prestazione di lavoro
-delimitando l’applicabilità della L. 289/2002 a quei soggetti che risiedono così vicino al confine da potersi trasferire ogni giorno al lavoro per rientrare in Italia la sera.
Dal 01.01.2024 entrerà in vigore la legge che modifica il regime dei cd. “frontalieri” vigente tra la Svizzera e l’Italia prevedendo che:-anche per i lavoratori residenti nella fascia di 20 km dal confine troverà applicazione la tassazione concorrente
-con abbattimento della base imponibile all’80% del reddito prodotto ed un incremento della franchigia a € 10.000.

FLAT TAX INCREMENTALE DAL 2023 – I CHIARIMENTI UFFICIALI DELL’AGENZIA
Come noto, la legge di bilancio 2023 ha introdotto, in via sperimentale per il solo anno 2023, la cd. “flat tax incrementale”, applicabile dalle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni:
che possono applicare un’imposta sostitutiva con l’aliquota del 15%
su una base imponibile data dalla differenza tra il reddito d’impresa/lavoro autonomo del 2023 rispetto a quello più elevato dichiarato nel triennio 2020– 2022 la quale:
-va poi decurtata di un importo pari al 5% di quest’ultimo ammontare
-e non può, comunque, eccedere l’importo massimo di € 40.000.
L’ eventuale eccedenza risulta ordinariamente assoggettata ad Irpef progressiva.