
⛔️⛔️⛔️ ANTIRICICLAGGIO : Entrano nella black list Nigeria e Sudafrica, mentre sono state cancellate Cambogia e Marocco
Pubblicato nella G.U.U.E L 160 del 26 giugno 2023 il regolamento UE n. 2023/1219 del 17 maggio 2023, con cui la Commissione europea ha provveduto ad aggiornare l’elenco delle giurisdizioni di paesi terzi ad alto rischio.
Entrano nella black list Nigeria e Sudafrica, mentre sono state cancellate Cambogia e Marocco.L’elenco comprende oggi: Afghanistan, Barbados, Burkina Faso, Isole Cayman, Repubblica democratica del Congo, Gibilterra, Haiti,
Giamaica, Giordania, Mali, Mozambico, Myanmar, Nigeria, Panama, Filippine, Senegal, Sud Africa, Sud Sudan, Siria, Tanzania,
Trinidad e Tobago, Uganda, Emirati Arabi Uniti, Vanuatu, Yemen.

DIRITTO ANNUALE CCIAA 2023
Le imprese iscritte nel Registro delle imprese/REA alla data del 01.01.2023 sono tenute (art. 18 L. 580/93) al versamento del “Diritto annuale” nella misura individuata da apposito D.M. del Mise.
Anche quest’anno:
in generale sono confermati gli importi dovuti l’anno scorso (misure stabilite per il 2014 – 50%)
ad eccezione della maggiorazione applicabile dalle CCIAA della Sicilia, incrementato al 70%.
L’importo dovuto, parametrato al fatturato Irap 2022, deve considerare l’eventuale maggiorazione deliberata dalla singola CCIAA, pari al 20% per la generalità delle CCIAA e del 70% per le CCIAA della Sicilia.
Il termine di versamento coincide con la scadenza del 1° acconto sui redditi derivanti dal Mod. Redditi 2023 (differenziato tra soggetti ISA e non, in applicazione della proroga anticipata dal MEF).
Le neoattività 2023 versano la tassa (in misura fissa) entro 30gg dalla presentazione dell’istanza d’iscrizione.

Bonus registratori di cassa telematici 2023
Con il Provv. del 23/06/2023 l’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per accedere al bonus fiscale previsto per chi aggiorna i registratori di cassa telematici.
Al fine di favorire l’adeguamento, per effetto dell’articolo 18, c. 4-bis, del DL n. 36 del 2022, degli strumenti utilizzati per la memorizzazione e la trasmissione telematica dei corrispettivi, ossia dei misuratori fiscali, l’articolo 8 del DL n. 176 del 2022 ha previsto:
-in favore dei suddetti esercenti;
-la concessione di un contributo pari al 100 per cento della spesa sostenuta, per un massimo di 50 euro, per ogni misuratore fiscale.
Il contributo è concesso all’esercente come credito d’imposta di pari importo utilizzabile in compensazione tramite modello F24, a decorrere dalla prima liquidazione periodica dell’IVA successiva al mese in cui è stata registrata la fattura relativa all’adeguamento del misuratore fiscale e sia stato pagato, con modalità tracciabile, il relativo corrispettivo.

QUATTORDICESIMA
La quattordicesima mensilità è un importo aggiuntivo alle 12 o 13 mensilità ordinarie di paga, previsto dai contratti collettivi di lavoro. Viene spesso chiamata anche “premio feriale” in quanto viene corrisposta prima del periodo estivo, ossia tra la fine di giugno e i primi giorni di luglio.
Il periodo di maturazione della quattordicesima non coincide con l’anno solare, ma va dal 1° luglio al 30 giugno dell’anno successivo.
Questa mensilità aggiuntiva non è prevista per tutti i lavoratori, ma spetta solo ai dipendenti di specifici settori in base al CCNL applicato contrattualmente.

ANNUNCIATA LA PROROGA DEI VERSAMENTI DELLE IMPOSTE
Con il Comunicato stampa del 14/06/2023, il MEF ha reso noto che, con un prossimo provvedimento, verrà prorogato il termine per il versamento delle imposte in relazione ai “soggetti Isa”.(inclusi i soggetti in regime forfettario/dei minimi, nonché i soci di società trasparenti che rientrino tra i “soggetti ISA”)
E’ previsto il differimento del versamento delle imposte risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA (saldo 2022 e 1° acconto 2023) :
-dal 30/06/2023 al 20/07/2023 senza applicazione della maggiorazione dello 0,4%
Contribuenti inclusi
-chi applica il regime forfetario o il regime dei “contribuenti minimi”
-chi presenta cause di esclusione dagli ISA (ricavi/compensi > € 5.164.569)
-chi partecipa a società di persone/Srl in trasparenza fiscale, studi associati o imprese familiari che fruiscono della proroga (in quanto soggetti Isa ); per i soci di Srl non in trasparenza fiscale la proroga si estende all’IVS.

⛔️⛔️INPS – ALLUVIONE – ammortizzatore unico
La circolare INPS 8.06.2023, n. 53 ha illustrato l’ammortizzatore unico, il nuovo strumento di sostegno al reddito per datori di lavoro e lavoratori dipendenti del settore privato colpiti dalle alluvioni.
Il messaggio 16.06.2023, n. 2264 da informazioni su :
-presentazione della domanda;
-gestione dell’istruttoria delle domande;
-pagamento della prestazione.
Le domande devono essere presentate, dal 15.06.2023 ed entro la fine del mese successivo a quello in cui si colloca l’inizio del
periodo di sospensione dell’attività lavorativa, esclusivamente dai datori di lavoro (o delegati) tramite il servizio di “Comunicazione
bidirezionale” nel Cassetto previdenziale del contribuente, alla voce “Contatti – Ammortizzatore unico”.
https://www.inps.it/it/it/inps-comunica/atti/circolari-messaggi-e-normativa/dettaglio.circolari-e-messaggi.2023.06.messaggio-numero-2264-del-16-06-2023_14185.html#:~:text=A%20regime%20le%20domande%20trasmesse,visibile%20dal%202%20luglio%202023

SISTEMA TS – AMPLIATO AGLI INFERMIERI PEDIATRICI L’OBBLIGO DI INVIO
Il MEF ha ampliato, a decorrere dalle spese sostenute dal 1/01/2023, la platea dei soggetti tenuti a trasmettere in via telematica al Sistema tessera sanitaria i dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche per le prestazioni effettuate :
-agli infermieri pediatrici con profilo professionale individuato dal D.M. n. 70/1997, iscritti nell’omonimo Albo nato dal riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie (art. 4, L. n. 3/2018).
Le spese sostenute nel 2023 dovranno essere inviate entro il 31/01/2024, mentre dal 2024 la trasmissione dovrà avvenire nei termini ordinari.

BONUS CONDIZIONATORI 2023: come funziona, domanda
Il bonus condizionatori è un’agevolazione che spetta a coloro che decidono di acquistare oppure sostituire il condizionatore con uno a risparmio energetico, con o senza ristrutturazione.
L’acquisto del condizionatore, per aver diritto alla detrazione, deve essere effettuato, entro il 31 dicembre 2024. La detrazione è applicabile sull’acquisto e all’istallazione di uno dei seguenti tipi di impianti:
-climatizzatore a basso consumo energetico
-deumidificatore d’aria;
-termopompa o pompa di calore.
Al fine di poter beneficiare del bonus condizionatori col bonus ristrutturazioni è necessario che:
-lo stabile sia a norma di legge, ovvero che sia già accatastato oppure in fase di accatastamento e in regola con i pagamenti;
-che il pagamento dei lavori sia fatto con sistemi tracciabili e che sia documentato (es. bonifico, carta di credito o di debito).

BONUS PISCINE 2023
Dal 19 giugno 2023 è possibile presentare le domande per il bonus piscine 2023, del valore compreso tra 25.000 e 60.000 euro, a seconda della grandezza del centro natatorio in gestione.
Si tratta di un contributo a fondo perduto in favore delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche che hanno per oggetto sociale anche la gestione di impianti natatori.
È possibile presentare la domanda dal 19 giugno 2023 al 19 luglio 2023.

PRIMA CASA: agevolazioni per l’acquisto
L’acquisto della prima casa prevede da parte dello Stato una serie di agevolazioni, veri e propri “sconti” sulle imposte da versare, per tutti compratori, a prescindere dalla loro età (ma nel rispetto di specifici requisiti). Le imposte da versare quando si compra un immobile con i benefici fiscali “prima casa” sono le seguenti:
⚠️ se il venditore è un privato o un’impresa che vende in esenzione IVA:
– l’imposta di registro è proporzionale nella misura del 2% (anziché del 9%);
– l’imposta ipotecaria è fissata a 50 euro;
– l’imposta catastale è fissata a 50 euro;
⚠️ se si acquista da un’impresa con vendita soggetta a IVA:
– l’IVA è ridotta al 4%;
– l’imposta di registro è di 200 euro;
– l’imposta ipotecaria è di 200 euro;
– l’imposta catastale è di 200 euro.
Le stesse imposte agevolate si applicano per le pertinenze, anche se acquistate con atto separato.
E’, inoltre, prevista l’esenzione da imposta di bollo, tributi speciali catastali e tasse ipotecarie.