
CUP – entro il 20/06/2023 le richieste di esenzione
C’è tempo fino al 20/06/2023 per inviare l’apposito modello per l’invio dei dati sulle minori entrate per fruire dell’esenzione dal canone unico patrimoniale per i comuni interessati dagli eventi sismici verificati a partire dal 24/08/2023.
Le informazioni sono necessarie per erogare il ristoro del minor gettito del Cup registrato nel 2021 e nel 2022 (articolo 17-ter del Dl n. 183/2020) e devono essere trasmesse utilizzando esclusivamente il modello, con le relative istruzioni, di cui al Dm del 09/06/2022.
La comunicazione, precisava il decreto del Df, deve avvenire esclusivamente tramite Pec al seguente indirizzo:
df.rimborsocup@pce.finanze.it, utilizzando l’apposito modello, compilato in formato editabile, allegato al predetto decreto.
EMERGENZA EMILIA ROMAGNA, DOMANDE PER IL FONDO DI GARANZIA
Fino al 31 dicembre 2023 sarà possibile per le imprese colpite dalle alluvioni, presentare le domande di richiesta al Fondo di garanzia che porta misure per sostenere la ripresa delle PMI dopo gli eventi catastrofici che si sono verificati dal 1 maggio scorso in Emilia-Romagna.
Il Fondo gestito da Mediocredito Centrale, prevede:
-gratuità dell’intervento e incremento delle percentuali di copertura.
In particolare l’art 9 del decreto legge del 1 giugno 2023, cd DL Alluvione Emilia-Romagna, stabilisce:
-esonero dal pagamento delle commissioni “una tantum” per l’acceso al Fondo e per il mancato perfezionamento delle operazioni garantite;
-nel caso di Garanzia diretta l’innalzamento all’80% per tutte le operazioni elevabile fino al 90% nel caso di domande presentate
sul “Quadro temporaneo di crisi e transizione per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione
della Russia contro l’Ucraina”
-nel caso di riassicurazione, la copertura incrementata fino al 90% sulle garanzie rilasciate in prima istanza dai confidi non superiori all’80%, elevabile fino al 100% nel caso di domande presentate sul citato “Quadro temporaneo” a condizione che la garanzia rilasciata dai confidi non superi il 90% e preveda il pagamento di un premio che tenga conto dei soli costi amministrativi.
DECRETO SOSTEGNI-BIS – LE PRINCIPALI MISURE
D.L. 73/2021 (PUBB. IN G.U. N. 123 DEL 25/05/2021)
Il Decreto Sostegni-bis, in vigore dal 26/05/2021, reca una serie di misure fiscali connesse all’emergenza da Covid-19, le principali :
👉 contributo a fondo perduto riconosciuto sia ai soggetti che hanno già ottenuto il contributo previsto dal DL Sostegni (quantificazione in base al calo di fatturato registrato in un diverso periodo) sia a quelli che non hanno fruito di detto contributo (considerando il nuovo periodo cui rapportare il calo di fatturato e le nuove percentuali previste);
👉 bonus locazioni commerciali prorogato per le imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e tour operator ed esteso per 5 mesi per gli altri soggetti che abbiano registrato una riduzione almeno del 30% dell’ammontare medio del fatturato e dei corrispettivi nel periodo ivi previsto;
👉 bonus alberghi prorogato al 2022 il credito d’imposta del 65% per le spese di ristrutturazione
👉 viene previsto il differimento dei termini per il pagamento di cartelle e avvisi e la sospensione delle attività di notifica e pignoramenti;
👉 vengono prorogate al 31/12/2021 le misure di sostegno alla liquidità delle imprese e rivisitata la disciplina di SACE e Fondo di garanzia PMI
👉 tassazione capital gain start-up innovative: prevista l’esenzione da tassazione delle plusvalenze realizzate da persone fisiche derivanti dalla cessione di partecipazioni in imprese start-up/PMI innovative, nonché delle plusvalenze reinvestite in tali imprese, nel rispetto di certe condizioni;
👉 viene prorogato al 31/12/2021 il termine della moratoria per il rimborso dei finanziamenti in essere a favore delle PMI per la sola quota capitale ove applicabile
👉 recupero Iva su crediti in procedura concorsuale: l’emissione della nota di credito per il recupero dell’Iva è anticipato al momento dell’avvio della procedura concorsuale
👉 ACE innovativa 2021: viene previsto un regime potenziato per il 2021 della disciplina dell’ACE, e la possibilità di fruire dell’incentivo sotto forma di credito d’imposta;
👉 credito d’imposta per beni strumentali nuovi: per i beni “non 4.0” l’utilizzo in compensazione in un’unica quota annuale viene esteso ai soggetti con un volume di ricavi/compensi superiore a € 5 mil.
👉 limite annuo per compensazione o rimborso crediti: viene elevato, per il 2021, a € 2 milioni;
👉 bonus per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione: viene previsto per i soggetti ivi previsti e spetta nella misura del 30% delle relative spese sostenute nei mesi di giugno-agosto 2021 e fino ad un massimo di € 60.000 per ciascun beneficiario.
https://www.gazzettaufficiale.it/showNewsDetail?id=3721&provenienza=home
⛔️⛔️⛔️ALLUVIONE _ Fino a 5000 Euro di contributo immediato per le famiglie alluvionate (Ordinanza del Dipartimento nazionale di Protezione civile del 31.05.2023)
Verrà riconosciuto un contributo per la pulizia e rimozione di acqua, fango e detriti, per gli interventi su elementi strutturali e impiantistici, per l’arredamento, gli elettrodomestici, l’acquisto dell’abbigliamento, di stoviglie e utensili, e materiale didattico per i figli.
L’importo riconosciuto sarà di 5.000 euro, più un ulteriore contributo forfetario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni.
I beneficiari del contributo presenteranno al Comune una domanda per ricevere l’acconto (3000 euro) e una successiva rendicontazione per attestare le spesa dell’acconto accreditato e ricevere l’eventuale saldo (2000 euro). Il Comune, alla ricezione della domanda dei cittadini, verifica i dati dichiarati e trasmette al presidente della Regione ed al Dipartimento nazionale della Protezione civile i dati minimi per procedere ai pagamenti.
Il commissario per l’emergenza acquisirà dai Comuni interessati
-l’esito delle istruttorie alle domande di acconto il 30.06.2023 e, in seguito, al quindicesimo e al trentesimo giorno di ciascun mese fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto, che è fissato al 30.08.2023.
-l’esito delle istruttorie delle domande di saldo il 15.07.2023 e, in seguito, al quindicesimo e al trentesimo giorno di ciascun mese fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione delle domande di saldo, che è fissato al 31.10.2023.
BONUS TRASPORTI 2023
Il Ministero del lavoro ha recentemente disciplinato il cd. “bonus trasporti 2023” reintrodotto dal “Decreto trasparenza prezzi” al fine di sostenere il reddito delle famiglie, costituito da un voucher utilizzabile per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e per i servizi di trasporto ferroviario nazionale.
Il decreto, che ricalca quello già emanato nel 2022 (dal quale si discosta solo per il requisito reddituale e la dotazione finanziaria di €. 100 milioni) dispone che possono beneficiare del buono:
-fino a un importo massimo di €. 60
-le persone fisiche con un reddito complessivo non superiore a €. 20.000 nell’anno 2022
-a seguito di presentazione di apposita istanza telematica entro il 31/12/2023.

CARO GASOLIO – ISTANZA ENTRO IL 2/05/2023 PER IL 1° TRIMESTRE 2023 (ART.6, D.LGS. 26/2007; DPR 277/2000; NOTA AGENZIA DOGANE DEL 27/03/2023)
Agli autotrasportatori di merci c/terzi e c/proprio spetta un credito d’imposta in relazione agli acquisti di carburante per i veicoli di massa massima complessiva non inferiore a 7,5 t.. Per i consumi effettuati nel 1° trimestre 2023 va presentata apposita domanda alle Dogane entro il 2/05/2023 (il 30/04 cade di domenica).
Per la determinazione dell’importo massimo rimborsabile, deve essere rispettato il nuovo parametro pari a 1 litro di gasolio consumato, da ciascun veicolo, per ogni chilometro percorso; il beneficio non spetta per il consumo di gasolio impiegato dai veicoli di categoria Euro 4 o inferiore.

BONUS ENERGETICI DEL 1° TRIMESTRE 2023 – CESSIONE ENTRO IL 18/12/2023 (PROVV. 3/04/2023 – ART. 1, DL N. 176/2022; PROVV. 30/06/2022)
L’Agenzia ha fissato al 18 dicembre 2023 il termine per procedere alla cessione dei crediti d’imposta cd. “energetici” riferiti alle spese sostenute nel 1° trimestre 2023:
-per tutte le tipologie di imprese: energivore/non energivore, gasivore/non gasivore
-incluse per le imprese agricole e della pesca (cd. “bonus carburante”).
In relazione a queste ultime, il bonus carburante riferito al 3° trimestre 2022 è cedibile entro il 21/06/2023

SRL ED ORGANO DI CONTROLLO – VERIFICHE IN SEDE DI BILANCIO 2022
In sede di l’approvazione del bilancio 2022, le Srl (e le cooperative) già costituite al 16/03/2019 e prive dell’organo di controllo/revisore:
-all’eventuale superamento dei limiti dimensionali previsti dall’art. 389, D.Lgs. n. 14/2019
-devono provvedere alla nomina di tale organo entro i successivi 30 giorni.
Per la verifica dei limiti dimensionali vanno assunti i risultati degli esercizi 2021 e 2022; il primo bilancio da sottoporre ad eventuale revisione è quello chiuso al 31/12/2023.