
BUON NATALE, DI CUORE. Studio VRM
A tutti voi auguro un Natale con pochi regali ma con tutti gli ideali realizzati. (Alda Merini)
ASSEGNO UNICO
Chi ha presentato una domanda per l’assegno unico, accolta e in corso di validità, non dovrà trasmetterla di nuovo nel 2023. Dovrà solo dichiarare eventuali variazioni e aggiornare l’ISEE.
Lo comunica l’INPS nella circolare n. 132 del 15 dicembre 2022
https://servizi2.inps.it/Servizi/CircMessStd/VisualizzaDoc.aspx?sVirtualUrl=/circolari/Circolare%20numero%20132%20del%2015-12-2022.htm#

IMPRESE DI AUTORIPARAZIONE E MECCATRONICA
👉Il 4 gennaio 2023 scade il termine per regolarizzare l’abilitazione alla sezione meccatronica – articolo 1 della Legge 122/1992
I responsabili tecnici delle imprese di riparazione di auto e moto veicoli, abilitati per la sola sezione meccanica-motoristica o sezione elettrauto, che non hanno ancora acquisito l’abilitazione per la sezione della meccatronica sono invitati a provvedere al più presto a regolarizzare la posizione, perché il 4 gennaio 2023 scade il termine fissato dalla legge n. 205/2017.

FRINGE BENEFIT DIPENDENTI
(Agenzia delle entrate, circolare n. 35 del 4/11/22)
Il decreto Aiuti-bis ha innalzato per il 2022 fino a 600 euro (al posto degli ordinari 258,23 euro) il limite entro il quale è possibile riconoscere ai dipendenti beni e servizi esenti da imposte, includendo anche le somme erogate o rimborsate per il pagamento delle utenze domestiche. Il limite è stato successivamente ulteriormente elevato a 3.000 euro dall’art. 3, comma 10, del D.L. n. 176/2022.
Per utenze domestiche si intendono quelle relative a immobili ad uso abitativo posseduti o detenuti dal dipendente o dai suoi familiari, a prescindere che vi abbiano o meno stabilito la residenza o il domicilio. Vi rientrano, quindi, anche le utenze per uso domestico intestate al condominio e quelle per le quali, pur essendo le utenze intestate al proprietario dell’immobile (locatore), nel contratto di locazione è prevista espressamente una forma di addebito analitico e non forfetario a carico del lavoratore (locatario) o dei familiari.

👉BOLLO E-FATTURA
Con l’introduzione della di fatturazione elettronica, l’art. 6, DM 17/06/2014, ha disciplinato l’assolvimento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, prevedendo l’obbligo di riportare una specifica annotazione su quelle soggette a tale imposta.
L’annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo avviene valorizzando “SI” nel campo “Bollo virtuale” del tracciato record della fattura elettronica.
Entro il 30.11.2022 devono versarla, unitamente all’imposta di bollo del 3° trimestre 2022 a prescindere dall’importo, coloro che nel 1° e nel 2° trimestre 2022 non hanno superato la soglia di 250 euro.
L’imposta relativa al 4° trimestre andrà versata entro il 28.02.2023.
Nel portale “Fatture e corrispettivi” di Ade sono evidenziati i dati relativi all’imposta di bollo emergente dalle fatture elettroniche emesse (Elenco A), integrati con i dati delle fatture elettroniche che non recano l’indicazione dell’assolvimento dell’imposta di bollo, ma per le quali l’imposta dovuta (Elenco B).

25 novembre – GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
Siamo state amate e odiate, adorate e rinnegate, baciate e uccise, solo perché donne. (Alda Merini)
L’art 1 della Dichiarazione ONU sull’ ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE (1993) recita: “”Violenza contro le donne” significa ogni atto di violenza fondata sul genere che abbia come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata.”
La violenza domestica, non è solo violenza fisica, ma anche psicologica, sessuale ed economica; che siano schiaffi, botte, percosse, insulti, minacce, ritorsioni, narcisismo, prepotenza.
Salviamoci da tutto questo, prima che sia troppo tardi. ❤️
(Studio VRM)

⚠️ ATTO COSTITUTIVO IN VIDEOCONFERENZA
L’atto costitutivo delle S.r.l. e delle S.r.l.s. aventi sede in Italia e con capitale versato mediante conferimenti in denaro può essere ricevuto dal notaio, per atto pubblico informatico, con la partecipazione in videoconferenza delle parti richiedenti, mediante l’utilizzo di una piattaforma telematica predisposta e gestita dal Consiglio nazionale del notariato. Gli atti costitutivi:
-riferiti alle S.r.l., possono essere redatti utilizzando il modello standard «Modello SRL», (Allegato 1);
-riferiti alle S.r.l.s. possono essere redatti utilizzando il modello standard «Modello SRL SEMPLIFICATA», (Allegato 2).
Il notaio che riceve l’atto costitutivo deve depositarlo presso l’ufficio del registro delle imprese competente, ai sensi dell’art. 2330 C.C..
Nel caso di utilizzo di modelli standard il compenso per l’attività notarile è determinato in misura non superiore a quello previsto dalla Tabella C) – Notai Decreto Ministro Giustizia 20/7/12, n. 140, ridotto alla metà.

⛔️ POS OBBLIGATORIO
👉 Nessun obbligo per i tabaccai per i pagamenti POS su monopoli, valori postali e bollati!!
Le Dogane con determina n 484555 del 24 ottobre con l’unico articolo 1 chiariscono che
“I rivenditori di generi di monopolio nonché i titolari di patentino non sono soggetti all’obbligo di accettare forme di pagamento elettronico relativamente alle attività connesse alla vendita dei generi di monopolio, valori postali e valori bollati”.