
👉👉👉BONUS OCCHIALI
Il bonus occhiali è stato introdotto dalla Legge n. 178 del 2020, la Legge di Bilancio 2021. “Anche in considerazione delle difficoltà economiche conseguenti all’emergenza epidemiologica da COVID-19” è stato istituito un Fondo per la tutela della vista con una dotazione di 5 milioni di euro per gli anni 2021, 2022, 2023.
La misura di sostegno prevista consiste in un contributo di 50 euro per l’acquisto di occhiali da vista o lenti a contatto correttive se si rispettano due requisiti fondamentali:
-essere componente di un nucleo familiare con un ISEE non superiore a 10.000 euro;
-aver acquistato o acquistare occhiali da vista o lenti a contatto correttive dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2023.

Approvato il modello per la cessione dei crediti energetici – Provvedimento del 06.10.2022
E’ stato approvato il “nuovo” modello di comunicazione di cessione dei bonus energetici relativi al 3° trimestre 2022, da presentare tra il
06/10/2022 ed il 22/03/2023.

⚠️⚠️⚠️ BONUS 200 EURO
A partire dalle ore 12 di OGGI, lunedì 26 settembre, i lavoratori autonomi iscritti all’Inps e i professionisti associati alle Casse di previdenza private potranno richiedere sui siti dei propri enti pensionistici l’indennità una tantum di 200 euro (occorre SPID o CIE o CNS) per chi ha avuto redditi nell’anno 2021 fino a 35.000.
Chi ha i requisiti previsti dal DL n. 144 del 2022 (Decreto Aiuti) ovvero redditi complessivi 2021 fino a 20.000 potranno richiedere anche l’integrazione di 150 euro.
La procedura resterà attiva fino al 30 novembre p.v.
.
.
.
👇Ecco il link sul sito dell’inps :
https://www.inps.it/prestazioni-servizi/indennita-una-tantum-200-euro#

👉Superbonus, focus sulle scadenze.
Il 30 settembre 2022 è fissato il primo appuntamento con i termini per l’accesso alla detrazione del 110%. Entro questa data per i lavori sulle unifamiliari è necessario raggiungere il SAL minimo del 30%, al fine di proseguire con le spese ammesse all’agevolazione fino alla fine dell’anno.
📅 Il 30 giugno 2023 è la scadenza fissata per IACP e cooperative. Se entro lo stesso termine si raggiunge il SAL del 60% il termine di fruizione passa al 31 dicembre 2023.
📉 Calendario di scadenze articolato e strutturato su diverse percentuali di fruizione per il superbonus in condominio, in scadenza il 31 dicembre 2025.

👉 Nuovo bonus di 150 euro Decreto Aiuti ter approvato il 16 .09.2022.
Beneficiari dell’indennità una tantum i titolari di redditi fino a 20.000 euro.
Lavoratori dipendenti, pensionati, autonomi ma non solo: nella platea dei beneficiari anche i percettori del reddito di cittadinanza, della Naspi e i collaboratori.

Regina Elisabetta
«Quando la vita sembra dura, i coraggiosi non si sdraiano e accettano la sconfitta; invece, sono ancora più determinati a lottare per un futuro migliore»
Regina Elisabetta Ii – 25.12.2008

IMPOSTA DI BOLLO FORFETARI (Interpello n. 428 del 12.08.2022 AdE)
L’interpello chiarisce che l’importo dell’imposta di bollo richiesta a rimborso dal contribuente forfetario costituisce parte integrante del suo compenso e concorre pertanto al computo del reddito imponibile.I contribuenti in regime forfetario non addebitano l’IVA nelle fatture emesse, che sono soggetti quindi all’imposta di bollo se la somma indicata è superiore a 77,47 euro.
Sebbene l’imposta di bollo sia dovuta in solido da parte dell’emittente della fattura e del committente, ma l’obbligo di corrispondere l’imposta di bollo è in via principale a carico del prestatore d’opera, il quale può richiedere il rimborso dell’imposta al cliente. In tal caso, come chiarito con l’interpello n. 428/2022, il riaddebito al cliente dell’imposta di bollo assume la natura di ricavo/compenso e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto ad imposta sostitutiva.