
DICHIARAZIONE ANNUALE IMPOSTA DI SOGGIORNO ANNI 2020 E 2021: PROROGA AL 30 SETTEMBRE 2022
Il Decreto Semplificazioni ha posticipato la scadenza per l’invio all’Agenzia delle Entrate della nuova dichiarazione dell’imposta di soggiorno dal 30 giugno al 30 settembre 2022.
L’invio dei dati relativi agli anni 2020 e 2021 va fatto esclusivamente per via telematica sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
👉👉 rimangono invece invariati gli obblighi di comunicazione e versamento trimestrali ai sensi delle disposizioni dei diversi regolamenti comunali in materia.

NUOVO ESTEROMETRO – ULTERIORI CHIARIMENTI IN CIRCOLARE
Con la circolare n. 26/E pubblicata il 13 luglio us, l’Agenzia delle Entrate ha fornito gli attesi chiarimenti relativi alla comunicazione delle operazioni transfrontaliere (esterometro), la cui disciplina ha subito significative modifiche a decorrere dallo scorso 1° luglio.
La circolare, nel format domanda/risposta, fornisce indicazioni in merito all’ambito applicativo dell’adempimento, alle modalità di compilazione del file XML per la trasmissione dei dati delle operazioni con l’estero, nonché agli obblighi di conservazione.

⛔️NUOVO REGISTRO PUBBLICO DELLE OPPOSIZIONI: DAL 27 LUGLIO BLOCCO ANCHE VERSO I CELLULARI
Il Registro delle opposizioni, introdotto nel 2010 per bloccare le chiamate sui numeri fissi di casa, dal 27 luglio è esteso anche ai numeri di cellulare!
👉 come iscriversi :
-nel sito web www.registrodelleopposizioni.it compilare il modulo di iscrizione, inserire i numeri di telefono da escludere dal e premere il pulsante Invia in fondo alla pagina.
-scaricare il modulo e inviarlo via mail a iscrizione@registrodelleopposizioni.it;
-chiamare il numero verde 800 265 265 direttamente dallo smartphone;
-raccomandata al Gestore del registro.
Dal 1.08.2022 gli operatori di telemarketing devono verificare che i propri contatti non siano iscritti al registro, diversamente potrà ricevere una multa fino a 20 milioni di euro per le società di telemarketing e fino al 4% del fatturato annuo per le singole imprese.
I singoli utenti possono rivolgersi al Garante della Privacy o sporgere denuncia all’Autorità giudiziaria
👉IRAP – AUTONOMA ORGANIZZAZIONE
(Cassazione n. 19397 del 16/6/22)
Ai fini IRAP, il presupposto impositivo dell’autonoma organizzazione ricorre quando il contribuente:
-sia il responsabile dell’organizzazione ;
-impieghi beni strumentali eccedenti, secondo l’”id quod plerumque accidit”, il minimo indispensabile per l’esercizio dell’attività in assenza di organizzazione, oppure si avvalga in modo non occasionale di lavoro altrui che superi la soglia dell’impiego di un collaboratore che esplichi mansioni meramente esecutive (Cass. n. 21906/2020; Cass. n. 9811/2019; Cass. n. 9786/2018)
Per la soggezione ad IRAP dei proventi di un lavoratore autonomo è necessario che la struttura organizzata di cui questi si avvalga faccia capo allo stesso non solo ai fini operativi, ma anche sotto il profilo organizzativo (in applicazione di tale principio, la Cassazione ha cassato la sentenza di merito che aveva riconosciuto la soggettività passiva all’imposta di un avvocato che, collaborando presso importanti studi legali, ne aveva utilizzato la struttura organizzativa, traendone utilità: Cass. n. 21906/2020; Cass. n. 4080/2017; Cass. n. 9811/2019).
L’esercizio di un’attività professionale nell’ambito dell’organizzazione costituita da una società di cui il professionista è socio (o dipendente) non realizza il presupposto impositivo costituito dall’autonoma organizzazione.

Contributo a fondo perduto ai settori del wedding, intrattenimento e organizzazione di cerimonie – modalità e termini di presentazione dell’istanza (Ade, provvedimento del direttore n. 197396 dell’8/6/22 )
Fornite istruzioni operative per accedere al contributo a fondo perduto per i settori del wedding, dell’organizzazione di feste e cerimonie, e di hotel, ristoranti e catering (HO.RE.CA), previsto dal Dl Sostegni-bis (D.L. n. 73/2021, art. 1-ter). Sono beneficiari le imprese con sede legale o operativa in Italia, che nel 2020 hanno subito una riduzione dei ricavi e del risultato d’esercizio non inferiore al 30% rispetto all’anno precedente. L’istanza può essere effettuata in via telematica a partire dal 9/6 fino al 23/6/22. L’importo riconosciuto sarà accreditato sul conto corrente del beneficiario.

ATTIVITA’ DI SHARING DI VEICOLI – memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi
(Agenzia delle entrate, consulenza giuridica n. 5 del 13/05/22)
In tema di servizio di bike sharing il contribuente ha l’onere di certificare il servizio mediante scontrino o ricevuta fiscale, ovvero a partire dal 2020 mediante memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi ed emissione del documento commerciale in quanto il servizio di bike sharing, realizzando di fatto un “servizio complesso”, è riconducibile alla locazione onerosa di cosa mobile cui si sommano gli ulteriori servizi di manutenzione, collegamenti telematici, gestione dei parchi biciclette, ecc.

AGEVOLAZIONI FISCALI c.d. “prima casa under 36” – trattamento IVA
(Agenzia delle entrate, risposta n. 261 dell’11/05/22)
Nell’ ambito delle agevolazioni fiscali relative all’acquisto della casa di abitazione da parte di giovani di età non superiore a 35 anni, spetta all’acquirente, quando non trova applicazione il regime di esenzione IVA, un credito d’imposta di ammontare pari all’imposta sul valore aggiunto corrisposta in relazione all’acquisto, applicata con aliquota nella misura del 4%.
📌📌📌MICROCREDITO
La Regione Emilia Romagna ha istituito un fondo per sostenere le micro imprese, i liberi professionisti e i lavoratori autonomi che hanno maggiori difficoltà ad accedere a finanziamenti e linee di credito.
E’ rivolto a :
-Lavoratori autonomi e liberi professionisti con fatturato di massimo 100.000 euro.
-Imprese individuali, società di persone, società a responsabilità limitata semplificata, società cooperative o società tra professionisti con un fatturato di massimo 200.000 euro.
operanti in Emilia-Romagna e titolari di partita IVA da non più di 5 anni.
Interventi :
-acquisizione di beni, comprese le materie prime per la produzione di beni/servizi e di merci destinate alla rivendita, o di servizi strumentali all’attività svolta;
-corsi di formazione volti ad elevare la qualità professionale e le capacità tecniche e gestionali del lavoratore autonomo, dell’imprenditore e dei relativi dipendenti;
-esigenze di liquidità connesse allo sviluppo dell’attività;
-investimenti in innovazione, in prodotti e soluzioni di ICT, sviluppo organizzativo messa a punto di prodotti e/o servizi che presentino potenzialità concrete di sviluppo e consolidamento di nuova occupazione.
👉Il fondo è gestito da Artigiancredito.
👉Il finanziamento è un mutuo chirografario di minimo 5.000 euro e massimo 25.000 euro, con durata massima di 5 anni (1 di preammortamento), rata mensile o trimestrale.
👉Termine per presentare le domande al 31 dicembre 2022.

👉 Compensi per attività di lavoro autonomo professionale percepiti dopo la chiusura della partita IVA – trattamento fiscale
(Risposta Agenzia delle entrate n. 218 del 26/4/22)
Il contribuente che ha impropriamente chiuso la propria partita IVA prima che fossero concluse tutte le attività ad essa connesse deve richiedere la riattivazione della propria posizione fiscale e, all’incasso dei singoli crediti, deve rendicontarli tramite l’emissione di una fattura per prestazione di lavoro autonomo e dichiararli come reddito professionale, utilizzando il modello Redditi Persone fisiche dell’anno di competenza.

PREMI E COMPENSI AI COLLABORATORI SPORTIVI NELLE ATTIVITA’ SPORTIVE DILETTANTISTICHE – trattamento fiscale
(Agenzia delle entrate, risposta n. 190 del 13/4/22)
Le somme che una società sportiva dilettantistica corrisponde ai propri collaboratori per lo svolgimento diretto delle discipline sportive dalla stessa organizzate, sia per prestazioni in ambito didattico (sportivo) sia per l’assistenza alle atlete in occasione di allenamenti e di competizioni, possono essere ricondotte tra i redditi diversi, a condizione che le mansioni da questi svolte rientrino tra quelle indicate come necessarie per lo svolgimento delle attività sportivo-dilettantistiche dai regolamenti e dalle indicazioni fornite dalla Federazione italiana pallavolo.