
👉 GARANZIA GIOVANI
Le aziende che attivano dal 1 aprile un tirocinio attraverso il programma Garanzia Giovani, possono richiedere il rimborso di una quota dell’indennità riconosciuta al tirocinante, fino ad un importo massimo di 300 Euro mensili.
Il rimborso all’azienda per un tirocinio di 6 mesi potrà essere fino ad un massimo di 1.800 Euro.
La misura è promossa dalla Regione Emilia-Romagna ed è contenuta nella DGR 466 del 28/03/2022 e rientra tra le iniziative intraprese per incentivare lo strumento Garanzia Giovani, prorogato in Emilia-Romagna fino al 30/06/2022.

👉👉SPESE PER INTERVENTI EDILIZI (Legge 28.03.2022, N. 25, conversione D.L. 27.01.22, N. 4 – Art. 28 quater)
Le agevolazioni previste per interventi edilizi e di riqualificazione energetica spettano solo se nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture emesse è indicato che i lavori edili sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente piĂą rappresentative sul piano nazionale.
I soggetti che rilasciano il visto di conformitĂ , verificano che il ccnl sia indicato nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture per l’esecuzione dei lavori.
Le nuove disposizioni hanno efficacia dal 27/05/22, si applicano ai lavori, di importo superiore a 70.000 euro, relativi alle agevolazioni previste dalle disposizioni di cui:
•• artt. 119, 119-ter, 120 e 121, D.L. n. 34/2020;
•• art. 16, co. 2, D.L. n. 63/2013;
•• art. 1, co. 12, L. n. 205/2017;
•• art. 1, co. 219, L. n. 160/2019.

ETICHETTATURA AMBIENTALE IMBALLAGGI
La Legge n. 15/2022 ha esteso la sospensione dell’operatività dell’obbligo di etichettatura degli imballaggi fino al 31 dicembre 2022.
L’obbligo entrerà in vigore il 1° gennaio 2023.
I prodotti privi dei requisiti già immessi in commercio o etichettati al 1° gennaio 2023 potranno essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte.
Entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della legge, il Ministero della Transizione Ecologica adotterà , con decreto di natura non regolamentare, le linee guida tecniche per l’etichettatura ambientale.
đź“Ś SETTORE DEL TURISMO – CREDITO D’IMPOSTA PER L’IMU
Alle seguenti imprese del comparto turistico spetta un credito d’imposta pari al 50% dell’importo versato a titolo di 2° rata dell’anno 2021 dell’IMU per gli immobili della categoria catastale D/2 presso i quali è gestita la relativa attivitĂ ricettiva:
-imprese turistico-ricettive, comprese le imprese che esercitano attivitĂ agrituristica (legge 20 febbraio 2006, n. 96, e norme regionali);
-imprese che gestiscono strutture ricettive all’aria aperta;
-imprese del comparto fieristico e congressuale;
-complessi termali;
-parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.
L’agevolazione è riconosciuta a condizione che:
-i proprietari siano anche gestori delle attivitĂ esercitate;
-abbiano subito una diminuzione del fatturato o dei corrispettivi nel 2° trimestre 2021 di almeno il 50% rispetto al corrispondente periodo del 2019.
Il credito d’imposta è :
-utilizzabile esclusivamente in compensazione entro il 31/12/22, ai sensi dell’art. 17 del D.lgs. n. 241/1997.
-non è soggetto ai limiti di cui all’art. 1, co.53, della legge n. 244/2007 (250.000 euro), e di cui all’art. 34 della n. 388/2000 (2.000.000 euro).- non concorre alla formazione del reddito d’impresa nĂ© della base imponibile dell’Irap;
-non rileva ai fini del rapporto di cui all’art. 61 (pro rata interessi passivi soggetti Irpef) e di cui all’art. 109, co.5, del TUIR (pro rata spese generali).
đź“Śđź“Śđź“Śđź“ŚNUOVE IMPRESE A TASSO ZERO
‘Nuove imprese a tasso zero’ è un incentivo destinato alle micro e piccole imprese costituite da non piĂą di 60 mesi alla data di presentazione della domanda di agevolazione e la cui compagine societaria sia composta, per oltre la metĂ numerica dei soci e di quote di partecipazione, da soggetti di etĂ compresa tra i 18 ed i 35 anni ovvero da donne. Possono accedere anche le persone fisiche che intendono costituire una nuova impresa.
👉 Finanzia :
-produzione di beni nei settori industria, artigianato e trasformazione dei prodotti agricoli;
-fornitura di servizi alle imprese e alle persone ivi compresi quelli afferenti all’innovazione sociale;
-commercio di beni e servizi;
-turismo ivi incluse le attivitĂ turistico-culturali finalizzate alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico, nonchĂ©’ le attivitĂ volte al miglioramento dei servizi per la ricettivitĂ e l’accoglienza.
👉 Il limite massimo previsto è:
-per le imprese costituite da non più di 36 mesi € 1.500.000;
-Per le imprese costituite da più di 36 mesi e da non più di 60 mesi, €. 3.000.000.
I programmi dovranno essere realizzati entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Le domande potranno essere presentate dal 24.03.2022 ore 12.00 attraverso la piattaforma disponibile sul sito di INVITALIA.
FONDO STARTER, MUTUI A TASSO ZERO
Il Fondo STARTER è un fondo rotativo di finanza agevolata a compartecipazione privata, della Regione Emilia Romagna e gestito da ARTIGIANCREDITO, finalizzato al sostegno della nuova imprenditorialità attraverso l’erogazione di finanziamenti a tasso agevolato.
Il Fondo concede :
- finanziamenti di importo tra € 20.000 ed € 300.000, a tasso zero per il 70% e ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75% per il restante 30%, durata fino a 96 mesi, con 12 mesi di preammortamento.
- contributo a fondo perduto alle sole imprese aventi sede o unità locale nel Comune di Ravenna per il 30% dei costi ammissibili, massimale di € 30.000, progetti per un importo massimo di € 330.000,00, tramite la concessione di un contributo di € 30.000 e un finanziamento di € 300.000,00.
Beneficiari sono le piccole imprese iscritte al Registro Imprese da non più di 5 anni, con codice di attività rientrante nelle categorie Ateco 2007 previste dal bando. I richiedenti devono realizzare il progetto d’impresa in Emilia Romagna.
Le domande potranno essere presentate on-line dalle ore 11 del 30 marzo fino alle ore 16 del 23 maggio 2022 (salvo esaurimento fondi).
https://fondostarter.artigiancredito.it/

BONUS PUBBLICITA’ 2022
Le comunicazioni per il bonus pubblicitĂ per gli investimenti effettuati e/o da effettuare nel 2022 sono da effettuarsi entro il 31 marzo 2022.
Il credito d’imposta è concesso nella misura unica del 50% del valore degli investimenti effettuati sui giornali quotidiani e periodici, anche on line, e sulle emittenti televisive e radiofoniche locali e nazionali, analogiche o digitali, non partecipate dallo Stato.
Per usufruirne non occorre aver sostenuto nel 2021 analoghi investimenti nemmeno rispettare la condizione del valore incrementale degli stessi investimenti superiore almeno dell’1% rispetto al valore di quelli effettuati nel 2021.
Dopo aver inviato la comunicazione, i beneficiari dell’agevolazione, dal 1° al 31 gennaio 2023, dovranno inviare una dichiarazione sostitutiva, predisposta ai sensi dell’articolo 47 del Dpr 445/2000, attraverso la quale attestare che gli investimenti “comunicati” sono stati realmente effettuati nel corso del 2022 e rispettano i requisiti richiesti.

AGEVOLAZIONE PRIMA CASA
Prorogata al 31/12/22 la fine del periodo di sospensione dei seguenti termini relativi all’agevolazione “prima casa”:
- il termine di 18 mesi dall’acquisto dell’immobile entro il quale il contribuente deve trasferire la residenza nel comune in cui è ubicata l’abitazione;
- il termine di 1 anno entro il quale il contribuente che ha ceduto l’immobile acquistato con i benefici “prima casa” deve procedere all’acquisto di altro immobile da destinare a propria abitazione principale per non decadere dal beneficio originario per cessioni avvenute entro 5 anni dall’acquisto;
- il termine di 1 anno entro il quale il contribuente che abbia acquistato un immobile da adibire ad abitazione principale deve procedere alla vendita dell’abitazione in suo possesso;
- il termine di 1 anno ai fini del riconoscimento del credito d’imposta per il riacquisto della prima casa dopo alienazione dell’immobile per il quale si è fruito dell’aliquota agevolata prevista ai fini dell’imposta di registro e dell’Iva.

INPS – BONUS MAMMA DOMANI
COMUNICATO INPS – Le domande di Bonus Mamma Domani (Premio alla nascita) in relazione all’evento “nascita avvenuta” potranno essere acquisite per i nati fino al 28 febbraio 2022. Potranno essere acquisite anche le domande relative all’evento “compimento del 7° mese di gravidanza a condizione che il settimo mese di gravidanza si sia concluso entro il 31 dicembre 2021 (lo stesso requisito è richiesto anche in caso di interruzione di gravidanza nell’ultimo bimestre).
Allo stesso modo, saranno acquisite le domande in relazione alle adozioni ed affidamenti perfezionati entro il 31 dicembre 2021.
đź“Śđź“Śđź“ŚASSEGNO UNICO E UNIVERSALE PER I FIGLI
Dal 1° marzo 2022 (GU D.Lgs. n. 230 del 21.12.2021) entra in vigore l’assegno unico e universale per figli a carico, attribuito ai nuclei familiari su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, a seconda della condizione economica del nucleo, come identificata dall’ISEE.
La domanda per il riconoscimento dell’assegno unico sostituisce le detrazioni fiscali per i figli (entro i 21 anni), l’assegno per il nucleo familiare, l’assegno di natalitĂ (bonus bebè), il premio alla nascita (bonus mamma domani).
La nuova modalità prevede l’accredito dell’importo direttamente dall’INPS e la scomparsa delle detrazioni in busta paga a partire da marzo 2022 per:
-figli minorenni a carico;
-figli maggiorenni a carico, fino al compimento del 21° anno di età che frequentino un corso di formazione scolastica o professionale, ovvero un corso di laurea, o svolgano un tirocinio o un’attività lavorativa con reddito complessivo inferiore a 8.000 euro annui, o siano registrati come disoccupati e in cerca di un lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego, o svolgano il servizio civile universale;
· figli con disabilità a carico (senza limiti di età ).
L’assegno unico e universale per i figli è valorizzato in base alla propria certificazione ISEE e spetta in maniera proporzionale fino ad un ISEE pari a 40 mila euro.
Per livelli di ISEE superiori a 40 mila euro o in assenza della certificazione ISEE la prestazione spettante viene calcolata con l’importo minimo (50 euro per i figli minori e 25 euro per i maggiorenni).