
👉👉👉 BONUS TERME
Decreto Mise 1 luglio 2021; art.29-bis DL 104/2020; comunicato INVITALIA del 12.08.21
L’art. 29-bis del D.L. n. 104/2020 (“Decreto Agosto”) ha introdotto un incentivo per sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati (cd. “bonus terme”).
Il 1° luglio 2021 con DM del MISE è stata data attuazione al nuovo incentivo, previsto dall’articolo 29-bis del “Decreto Agosto”, finalizzato a sostenere l’acquisto da parte dei cittadini di servizi termali presso gli stabilimenti termali accreditati.
Il bonus terme coprirĂ :
-fino al 100% del servizio acquistato
-fino a un valore massimo di €. 200,00.
A breve verrĂ attivata la piattaforma INVITALIA on-line per presentare le domande.

FONDO REGIONALE PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE
Dal 13.09 sarà possibile presentare domande di accesso al Fondo regionale per l’imprenditoria femminile della Regione Emilia-Romagna per favorire l’avvio, la crescita e il consolidamento di attività imprenditoriali a conduzione femminile, con la maggioranza dei soci donne e professioniste.
E’ un fondo complementare ai fondi Starter e Microcredito, pertanto, chi farĂ richiesta di accesso ad uno di questi due fondi potrĂ fare richiesta anche di questo contributo .Il Fondo prevede la concessione di contributi a fondo perduto per un massimo di 30.000 € a micro/ piccole imprese, anche in forma associata, e singole partite Iva che operano sul territorio regionale da non piĂą di 5 anni.
I progetti dovranno prevedere un costo totale ammissibile non inferiore a 8.000 euro, il contributo sarĂ pari al 40% dei costi ammessi.
Le domande vanno presentate secondo le modalitĂ stabilite dalle finestre di ammissione ai fondi Starter e Microcredito.

RT – ADEGUAMENTO AL TRACCIATO XML 7.0 RINVIATO AL 2022
Il Provv. 20/12/2019, nel modificare il Provvedimento istitutivo del 28/10/2016, ha approvato la versione 7.0 del tracciato telematico per la memorizzazione elettronica e l’invio telematico dei dati dei corrispettivi giornalieri, al fine di introdurre una serie di implementazioni e modificando il layout del documento commerciale.
In considerazione delle difficoltà collegate al perdurare dell’emergenza epidemiologica, l’obbligo di utilizzo del nuovo tracciato telematico è stato rinviato al 1° gennaio 2022.
Si ricorda che l’obbligo avrebbe dovuto decorrere, inizialmente, dal 1/04/2021, con successiva proroga al 1/10/2021, ora nuovamente differita al 2022.

CONTRIBUTO PER RIDUZIONE DEL CANONE DI LOCAZIONE ENTRO IL 6/10
Il decreto Ristori, quale misura di contrasto alla crisi da Covid19, con l’art. 9-quater del D.L. 137/2020 ha previsto un contributo a fondo perduto (pari al 50% dell’importo delle riduzioni concesse per un max di Euro 1200) al locatore di unitĂ immobiliari situate in comuni ad “alta intensitĂ abitativa” utilizzate quali abitazione principale dal conduttore che riduce, per tutto o parte dell’anno 2021, il canone di locazione di contratti in essere alla data del 29/10/2020.
A tal fine il locatore è tenuto a presentare apposita istanza: recentemente il termine per l’invio è stato differito al 6 ottobre 2021 (anziché il 06/09/2021).

SPESE SANITARIE – COMUNICAZIONE AL STS – NUOVI SOGGETTI OBBLIGATI
Con la pubblicazione in G.U. del DM del MEF del 16/07/2021 l’obbligo di trasmissione delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche per la predisposizione del 730 precompilato è stato esteso agli iscritti agli elenchi speciali di cui al DM 13.3.2018, tra i quali dietisti, igienisti dentali, fisioterapisti, logopedisti, podologi, ortottisti e assistenti di oftalmologia.
L’obbligo di trasmissione riguarda:
-le spese sostenute fin dal 1/01/2021 da comunicare entro il prossimo 31 gennaio 2022.

👉UNIONE COMUNI BASSA ROMAGNA: CONTRIBUTI IMPRESE COLPITE DALLA PANDEMIA
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna sostiene con un contributo straordinario una tantum di massimo 4000 euro le imprese operanti nel territorio direttamente interessate dalle misure restrittive connesse all’emergenza epidemiologica e che hanno subito significativi effetti negativi.
Dal 16.08 è aperto il bando per l’erogazione di tali contributi a fondo perduto a micro, piccole e medie imprese, aventi qualsiasi forma giuridica, che abbiano una o più unità locali all’interno della Bassa Romagna (con esclusione di magazzino o deposito) e che esercitino in via primaria una delle attività censite con i codici ATECO di cui nell’allegato 1 del bando.
Le imprese che operano nell’ambito di fiere, mercati, posteggi isolati, chioschi all’interno della Bassa Romagna devono essere titolari di una concessione almeno “decennale” rilasciata da uno dei Comuni o dall’Unione stessa.
La domanda dovrĂ essere inviata per via telematica entro l’08.10.

BONUS ROTTAMAZIONE TV – RICHIESTA DAL 23 AGOSTO 2021
Con la pubblicazione del D.M. 5/07/2021 MISE diviene operativo, dal 23/08/2021, il bonus rottamazione TV, finalizzato a favorire l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard di trasmissione del digitale terrestre.L’agevolazione, prevista per tutti i cittadini residenti in Italia senza limiti di ISEE:
-consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto, fino max di € 100,
-che si può ottenere rottamando un televisore acquistato prima del 22/12/2018.
L’accesso al beneficio è previsto anche per i cittadini di età pari o superiore a 75 anni al 31/12/2020 che sono esonerati del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione.
E’ possibile verificare la compatibilitĂ dei propri televisori e gli elenchi delle apparecchiature idonee seguendo le informazioni e le procedure indicate sul sito nuovatvdigitale.mise.gov.it.

NUOVO CREDITO D’IMPOSTA SANIFICAZIONE
L’art. 32 del D.L. 73/2021 (cd. “Sostegni-bis”) ha riproposto il credito d’imposta, giĂ previsto dall’art. 125, D.L. 34/2020, per la sanificazione e l’acquisto di DPI limitatamente ai mesi di giugno, luglio ed agosto 2021, al fine contrastare l’epidemia in occasione della “riapertura” delle attivitĂ economiche, nello specifico il credito :
-pari al 30% delle spese sostenute nei mesi di giugno, luglio e agosto 2021 per la sanificazione di ambienti/strumenti di lavoro ed l’acquisto di DPI/altri dispositivi atti a garantire la salute di lavoratori/utenti (comprese spese per somministrazione dei tamponi per COVID-19)
-fino ad un massimo di € 60.000 per ogni beneficiario.
Il credito d’imposta è utilizzabile, alternativamente:
-in compensazione nel mod. F24
-nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta di sostenimento della spesa
L’Agenzia ha recentemente emanato il provvedimento attuativo ed approvato il modello da inviare dal 04/10/2021 al 04/11/2021.

âś… BOLLO NON DOVUTO NEL RIADDEBITO DI TRIBUTI/ENTRATE EXTRATRIBUTARIE
Con la Risposta a interpello n. 491 del 20/07/2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in presenza di riaddebiti di “anticipazioni in nome e per conto” della controparte fatturate da un soggetto passivo Iva ex art. 15 DPR 633/72 per verificare l’assoggettamento ad imposta di bollo (dunque il limite di €. 77,47 di importi non assoggettati ad Iva) :
👉 non rilevano le somme utilizzate per pagare tributi/contributi/altre entrate extra tributarie a favore dello Stato, in quanto operazione di per sé esente da imposta di bollo (ad es. imposte, tasse, contributi, diritti camerali o di segreteria, conservatoria, contributo unificato, ecc)
Inoltre, in presenza di “somme in deposito” incassate da un notaio (il concetto si applica anche ad avvocati e commercialisti), il momento in cui trova applicazione l’imposta di bollo rimane quando viene emessa la fattura (non il momento in cui viene rilasciata la ricevuta per le somme ricevute in deposito).