
😍 BONUS MATRIMONIO 2021 (Decreto Sostegni)
Il bonus matrimonio è destinato sia agli sposi che alle imprese, rispettivamente come detrazione e come contributo a fondo perduto.
Le imprese del settore wedding avranno diritto ad un contributo a fondo perduto ammonta al 30% della differenza tra il calo di fatturato annuale del 2020 e quello del 2019.
Gli sposi avranno diritto ad una detrazione ripartita in 5 quote annuali in dichiarazione dei redditi pari al 25% del totale speso fino a un massimo di 25.000 euro. Le spese detraibili sono servizi di catering e ristorazione. affitto dei locali, servizio di wedding planner, addobbi floreali, abiti degli sposi, servizio fotografico e servizio di trucco e di acconciatura.
Prima del bonus introdotto dal decreto Sostegni bis, le coppie potevano richiedere il congedo matrimoniale all’INPS, il cosiddetto bonus sposi; assegno, concesso ad entrambi i coniugi, per congedo matrimoniale erogato come prestazione previdenziale dall’Inps, entro 30 giorni dalla data dell’evento.

✅ BONUS CENTRI ESTIVI DI GIUGNO
L’art. 2, c. 6, D.L. 30/2021 (conv. L. n. 61/2021) prevede la possibilità di fruire di uno o più bonus fino a un massimo di € 100 a settimana per nucleo familiare, per i genitori di figli conviventi “under 14” per servizi di baby-sitting e per l’iscrizione a centri estivi e servizi integrativi per l’infanzia.
La domanda può essere presentata
👉 entro il 15 luglio 2021,
👉 per le settimane di frequenza del minore ai centri estivi e dei servizi integrativi per l’infanzia fino alla data del 30 giugno 2021 incluso.
Soggetti beneficiari:
-lavoratori iscritti in via esclusiva alla Gestione separata ;
-lavoratori autonomi iscritti alle gestioni speciali dell’INPS;
-lavoratori autonomi iscritti alle casse professionali autonome non INPS;
-personale del comparto sicurezza, difesa, soccorso pubblico e polizia locale;
-lavoratori dipendenti del settore sanitario.La prestazione può essere richiesta attraverso il servizio bonus centri estivi presente nel sito dell’Inps.

PROROGA AL 30/09/2021 PER L’ADESIONE AL SERVIZIO DI CONSULTAZIONE F.E.
L’Agenzia Entrate ha disposto l’ulteriore proroga sino al 30 settembre 2021 del termine per aderire (per gli operatori Iva, i loro intermediari delegati e i consumatori finali) al servizio di consultazione e acquisizione delle proprie fatture elettroniche e dei loro duplicati informatici.
Si tratta di una funzionalità specifica, da rendere disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia, per consentire agli operatori IVA/intermediario delegato (o al consumatore finale) di aderire espressamente al servizio di “Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche o dei loro duplicati informatici”.

TRACCIABILITÀ DEGLI ONERI – ULTIMI CHIARIMENTI
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto, dal 2020, l’obbligo di tracciabilità dei pagamenti riferiti agli oneri detraibili al 19%, salvo alcune eccezioni.Di recente l’Ade ha chiarito che:
-la spesa rimane validamente detraibile dal soggetto al quale è intestato il documento non rilevando l’esecutore materiale del pagamento a condizione che l’onere venga comunque effettivamente sostenuto dal contribuente intestatario del documento di spesa;
-l’utilizzo di sistemi di pagamento “tracciabili” viene provato, in primo luogo, mediante la relativa annotazione in fattura/documento commerciale, da parte del percettore delle somme che effettua il servizio/cessione di bene; in alternativa mediante prova cartacea della transazione (ricevuta della carta di credito/bancomat, copia bollettino postale, MAV, dei pagamenti con PagoPA, estratto conto, ecc).

IMPRENDITORIA FEMMINILE – CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO
A settembre sarà attivato il “Fondo regionale per l’imprenditoria femminile e Women New Deal” per favorire l’avvio, la crescita e il consolidamento di attività imprenditoriali a conduzione femminile ovvero imprese con la maggioranza (60%) dei soci donne e professioniste con sede legale e/o operativa in Emilia-Romagna che abbiano iniziato l’attività da non più di 5 anni.
Saranno ammessi a contributo gli investimenti necessari all’avvio, sviluppo, consolidamento dell’impresa e messa sul mercato di prodotti e/o servizi. Tra le spese ammissibili spese per ristrutturazioni edilizie, acquisto di macchinari, attrezzature, impianti, hardware e software, arredi, brevetti, iniziative promozionali e partecipazione a fiere ed eventi, consulenze specialistiche e spese per formazione.
Il contributo a fondo perduto non potrà superare il 40% dei costi ammessi, con un massimo di 30.000 euro. I progetti dovranno prevedere un costo totale non inferiore a 8.000 euro.

Contributi pubblici ENTI NO PROFIT – Obbligo Pubblicazione – scadenza 2021
Il 30 giugno 2021 scade il termine relativo all’obbligo di pubblicazione (sul proprio sito web) dei contributi pubblici ricevuti dagli ENTI NO PROFIT nel corso dell’esercizio finanziario dell’anno precedente, qualora questi siano pari o superiori a 10.000 euro.
L’obbligo in scadenza interessa associazioni, fondazioni e Onlus che hanno ricevuto sovvenzioni, sussidi, vantaggi, contributi o aiuti, in denaro o in natura, non aventi carattere generale e privi di natura corrispettiva, retributiva o risarcitoria, pari o superiori a 10.000 euro, da parte di:
-pubbliche amministrazioni di cui all’art. 1, c. 2 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
-soggetti di cui all’art. 2-bis del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

🚩 CANONI AFFITTO NON INCASSATI – ADEGUATO IL MOD. REDDITI
L’art. 3-quinquies del DL 34/2019 ha modificato l’art. 26 c. 1 TUIR prevedendo la possibilità di non dichiarare il reddito di locazione non incassato a causa della morosità del conduttore, se la mancata percezione è comprovata da
👉 intimazione di sfratto per morosità
👉 ingiunzione di pagamento.
Le istruzioni alla dichiarazione dei redditi 2021 recepiscono le novità introdotte dal DL Sostegni-bis. Pertanto, a decorrere dal 2020:
✅ i canoni non vanno dichiarati se, entro il termine di invio del mod. Redditi 2021, è stata avviata la procedura di sfratto o la procedura esecutiva di pagamento.
✅solo in presenza della convalida dello sfratto opera il credito d’imposta per l’Irpef/cedolare secca scontata in periodi di imposta precedenti (2019 o antecedenti) dovuta sui canoni non incassati.
La modifica delle istruzioni riguarda il solo modello Redditi SP, il concetto,però, si estende ai redditi PF nonché a quelli percepiti in ambito di reddito d’impresa.

IL CASSETTO DIGITALE DELL’IMPRENDITORE
Sei un imprenditore? Con SPID e CNS accedi gratuitamente alle informazioni ed ai documenti ufficiali della tua impresa.
Visure, atti, bilanci, stato delle proprie pratiche e molte altre informazioni a portata di touch.
ecco il link👇👇👇 https://impresa.italia.it/cadi/app/login

⛔️ ORDINANZA NO-ALCOL A #CERVIA
ℹ️ Il Sindaco di Cervia ha emanato l’ordinanza 27/2021 che limita gli alcolici e in particolare:
🗓️ DAL 11 GIUGNO AL 15 OTTOBRE SUL TERRITORIO COMUNALE È VIETATO:
👉🏼 consumare alcolici in luogo pubblico o aperto al pubblico
👉🏼 dalle 21:00 alle 6:00 trasportare o detenere (con qualsiasi modalità e mezzo) alcolici in luogo pubblico o aperto al pubblico (per i minori il divieto tutte le 24h)
👉🏼 la somministrazione in bottiglie o contenitori di vetro di qualsiasi tipo (eccetto per il consumo al tavolo all’INTERNO dei locali)
👉🏼 dalle 21:00 alle 6:00 la vendita per asporto di alcolici (è consentita fino alle 23:00 la vendita di alcolici inferiori a 8° in lattine da max 33cl… https://www.comunecervia.it/citta/notizie/notizia/dichiarazione-del-sindaco-di-cervia-massimo-medri-sui-controlli-e-sulla-nuova-ordinanza-di-regolazione-vendita-e-consumo-alcolic.html?file=files%2Fusr%2Fnews%2Fnotizie-dal-comune%2F2021%2Fdocumenti-pdf-202

AGENZIE VIAGGI – FONDO PERDUTO ALTERNATIVO A QUELLO DEL DL SOSTEGNI
L’art. 182 del DL Rilancio ha istituito un apposito fondo con la finalità di sostenere le agenzie di viaggio e i tour operator a seguito delle misure di contenimento del Covid-19.
Beneficiari sono :
👉 le agenzie di viaggio
👉 tour operator (ex art. 18 del D.lgs. 79/2011)
esercenti, alla data dell’1/08/2020 attività d’impresa primaria o prevalente identificata dai codici ATECO 79.1, 79.11 e 79.12.
Il calcolo avviene tramite l’individuazione di un contributo “base” e di una eventuale “integrazione” entrambi riferiti ad un “calo del fatturato”.
Le modalità e scadenze di presentazione delle istanze sono rinviati alla pubblicazione di uno o più avvisi da parte della Direzione generale del ministero, non ancora pubblicati.