
ACE “INNOVATIVA” DAL 2021 DEL DECRETO SOSTEGNI-BIS
Il “Decreto Sostegni-bis” modifica la disciplina dell’ACE (cd. “innovativa”) a decorrere dal periodo 2021, prevedendo il seguente regime:
✅ aumento dell’aliquota di computo al 15% fino ad € 5 milioni di base agevolata (con possibile meccanismo di recapture); sull’eventuale eccedenza continua ad applicarsi l’aliquota dell’1,3% (senza recapture)
✅ in alternativa alla ordinaria deduzione dal reddito dell’agevolazione, è ammesso procedere
✅ a trasformare l’agevolazione in un credito d’imposta
-utilizzabile fin dal momento dei conferimenti in denaro
-o cedibile a terzi
✅ recapture: nel 2022 e 2023, ove l’incremento del capitale proprio sia inferiore a quello determinato nel 2021, va “restituita” una quota parte del credito d’imposta fruito (o della variazione in diminuzione operata, ove non si sia optato per il credito d’imposta).
DECRETO SOSTEGNI-BIS – LE PRINCIPALI MISURE
D.L. 73/2021 (PUBB. IN G.U. N. 123 DEL 25/05/2021)
Il Decreto Sostegni-bis, in vigore dal 26/05/2021, reca una serie di misure fiscali connesse all’emergenza da Covid-19, le principali :
👉 contributo a fondo perduto riconosciuto sia ai soggetti che hanno già ottenuto il contributo previsto dal DL Sostegni (quantificazione in base al calo di fatturato registrato in un diverso periodo) sia a quelli che non hanno fruito di detto contributo (considerando il nuovo periodo cui rapportare il calo di fatturato e le nuove percentuali previste);
👉 bonus locazioni commerciali prorogato per le imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio e tour operator ed esteso per 5 mesi per gli altri soggetti che abbiano registrato una riduzione almeno del 30% dell’ammontare medio del fatturato e dei corrispettivi nel periodo ivi previsto;
👉 bonus alberghi prorogato al 2022 il credito d’imposta del 65% per le spese di ristrutturazione
👉 viene previsto il differimento dei termini per il pagamento di cartelle e avvisi e la sospensione delle attività di notifica e pignoramenti;
👉 vengono prorogate al 31/12/2021 le misure di sostegno alla liquidità delle imprese e rivisitata la disciplina di SACE e Fondo di garanzia PMI
👉 tassazione capital gain start-up innovative: prevista l’esenzione da tassazione delle plusvalenze realizzate da persone fisiche derivanti dalla cessione di partecipazioni in imprese start-up/PMI innovative, nonché delle plusvalenze reinvestite in tali imprese, nel rispetto di certe condizioni;
👉 viene prorogato al 31/12/2021 il termine della moratoria per il rimborso dei finanziamenti in essere a favore delle PMI per la sola quota capitale ove applicabile
👉 recupero Iva su crediti in procedura concorsuale: l’emissione della nota di credito per il recupero dell’Iva è anticipato al momento dell’avvio della procedura concorsuale
👉 ACE innovativa 2021: viene previsto un regime potenziato per il 2021 della disciplina dell’ACE, e la possibilità di fruire dell’incentivo sotto forma di credito d’imposta;
👉 credito d’imposta per beni strumentali nuovi: per i beni “non 4.0” l’utilizzo in compensazione in un’unica quota annuale viene esteso ai soggetti con un volume di ricavi/compensi superiore a € 5 mil.
👉 limite annuo per compensazione o rimborso crediti: viene elevato, per il 2021, a € 2 milioni;
👉 bonus per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione: viene previsto per i soggetti ivi previsti e spetta nella misura del 30% delle relative spese sostenute nei mesi di giugno-agosto 2021 e fino ad un massimo di € 60.000 per ciascun beneficiario.
https://www.gazzettaufficiale.it/showNewsDetail?id=3721&provenienza=home

ASSEGNO UNICO PER I FIGLI : POSTICIPO AL 2022
In mancanza dei decreti attuativi, l’entrata in vigore dell’assegno unico inizialmente prevista per il 01/07/2021 slitta al 01/01/2022.
La richiesta degli assegni famigliari per i dipendenti nel periodo compreso dal 01/07/2021 al 31/12/2021 segue invece lo stesso iter degli anni precedenti.
L’assegno unico, che interesserà numerose famiglie, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e liberi professionisti, è un benefit che verrà riconosciuto ad entrambi i genitori per i figli a carico dal 7° mese di gravidanza fino al diciottesimo anno di età.
L’assegno, che dovrebbe essere modulato in base all’ ISEE 2021, può essere riconosciuto fino a 21 anni, anche se in misura ridotta, l’importo dovrebbe arrivare fino a 250 euro mensili.

CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO IN DICHIARAZIONE DEI REDDITI
Per fronteggiare la crisi economica indotta dall’emergenza sanitaria, il legislatore ha previsto una serie di contributi/indennità a favore delle imprese e dei lavoratori autonomi.
Con l’art 10-bis del DL 137/2020 il legislatore ha optato per un esonero generalizzato dei contributi/indennità di qualsiasi natura erogati in via eccezionale a seguito dell’emergenza COVID-19 e diversi da quelli esistenti prima dell’emergenza da chiunque erogati e indipendentemente dalle modalità di fruizione e contabilizzazione, spettanti alle imprese ed ai lavoratori autonomi, pertanto non sono imponibili ai fini Irpef/Ires ed Irap (né incidono sul rapporto di deducibilità di spese generali ed interessi passivi).
I contributi devono essere “neutralizzati” nell’ambito della dichiarazione dei redditi ma vanno esposti nell’ambito degli aiuti di Stato.

TAX CREDIT CINEMA 2021
Con Decreto Direttoriale del 19/04/2021 il Ministero della Cultura ha cadenzato, in base alle diverse linee di intervento, i termini per l’invio delle domande di credito d’imposta per le produzioni cinematografiche previsti dall’art. 15 della L. n. 220/2016 e destinati alle imprese del settore per il 2021.
Nel momento in cui l’ammontare complessivo delle domande pervenute raggiungerà quello delle risorse disponibili la direzione generale Cinema e Audiovisivo disattiverà il sistema di presentazione.

DAL 1° GENNAIO 2022 OBBLIGATORIA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI TESSILI
In Italia viene anticipato al 01 gennaio 2021, rispetto al 01 gennaio 2025, la scadenza per il rispetto dell’adempimento introdotto dal pacchetto di Direttive europee sull’Economia circolare.
La gestione dei rifiuti tessili rappresenta una grande opportunità per le circa 50.000 micro, piccole e medie imprese che operano nel settore della moda made in Italy e per i loro circa 300.000 addetti

SUSSIDI TECNICO INFORMATICI A DISABILI – IVA RIDOTTA DEL 4%
Con il Decreto del MEF 07/04/2021, in G.U. del 04/05/2021, in attuazione dell’art. 29-bis del DL 76/2020 (cd. “Decreto Semplificazioni”), sono state definite le “nuove” condizioni da rispettare per l’applicazione IVA ridotta alle le cessioni dei sussidi tecnici e informatici rivolti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap.
Per sussidi si intendono le apparecchiature ed i dispositivi basati su tecnologie meccaniche, elettroniche o informatiche, appositamente fabbricati o di comune reperibilità, preposti ad assistere la riabilitazione, la comunicazione, l’elaborazione scritta o grafica, il controllo dell’ambiente e l’accesso alla informazione ed alla cultura.
La semplificazione prevede la sostituzione della specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista con la certificazione rilasciata dal medico curante contenente la relativa attestazione.

Buon 1’ maggio da Studio VRM.
Con il talento si vincono le partite, ma è con il lavoro di squadra e l’intelligenza che si vincono i campionati (Michael Jordan)

✌️👍👌👉RIPRESA EVENTI E SPORT👈
👉MANIFESTAZIONI
Lo svolgimento delle manifestazioni pubbliche è consentito soltanto in forma statica, a condizione che siano osservate le distanze sociali prescritte e le altre misure di contenimento.
👉DISCOTECHE
È vietato ballare in discoteche, sale da ballo e locali assimilati, lidi, stabilimenti balneari, spazi comuni delle strutture ricettive o altri luoghi aperti al pubblico.
👉CONVEGNI, CONGRESSI
Dal 1° luglio 2021, in zona gialla, sono consentiti.
👉FIERE, SAGRE
Dal 15 giugno 2021, in zona gialla, è consentito lo svolgimento.
👉SPORT
Dal 26 aprile 2021, in zona gialla, nel rispetto delle linee guida vigenti, è consentito lo svolgimento all’aperto di qualsiasi attività sportiva anche di squadra e di contatto.
👉PALESTRE, PISCINE
Dal 15 maggio 2021 in zona gialla sono consentite le attività di piscine all’aperto in conformità al protocollo regionale.
Dal 1° giugno 2021 in zona gialla sono consentite le attività di palestre in conformità al protocollo regionale.