
FATTURA ELETTRONICA, MODIFICHE AL BOLLO DEL PRIMO TRIMESTRE ENTRO 30 aprile
Il 30 aprile scade la possibilità di modifica ai dati riportati nell’elenco B ai fini del calcolo del bollo del primo trimestre 2024. In questi giorni l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti l’importo dovuto in relazione alle fatture elettroniche emesse nei mesi di gennaio, febbraio e marzo.
La prima scadenza relativa al bollo sulle fatture elettroniche è fissata al 31 maggio, con la possibilità di differire il pagamento in caso di importo dovuto per il trimestre inferiore a 5.000 euro.
Ricordiamo che gli elenchi predisposti dall’Agenzia delle Entrate in relazione all’imposta di bollo sulle fatture elettroniche sono :
– elenco A, non modificabile, contiene gli estremi delle fatture emesse nel trimestre di riferimento correttamente assoggettate all’imposta di bollo.
– elenco B è relativo alle fatture per le quali il bollo risulta dovuto, anche se non è stato valorizzato il relativo campo del file XML.

BONUS PRIMA CASA UNDER 36
La conversione in legge del Decreto Milleproroghe ha lasciato la porta di accesso al bonus prima casa under 36 ancora aperta in presenza di un contratto preliminare stipulato entro la fine dello scorso anno: scadenza 31 dicembre 2024 per arrivare all’atto definitivo.
Lo stesso Decreto ha previsto un’agevolazione alternativa per coloro che hanno concluso gli acquisti tra l’inizio dell’anno e l’approvazione delle novità per salvaguardare l’accesso ai benefici. Infatti, per i giovani under 36 che hanno stipulato un atto definitivo tra il 1° gennaio 2024 e il 28 febbraio è stato previsto un credito d’imposta pari al valore delle somme versate per la mancata applicazione del bonus prima casa.

Resilia 5 per mille
Il linfedema è una patologia cronica a carattere evolutivo, disabilitante ed ingravescente. E’ caratterizzata da un rallentamento o da un blocco della circolazione linfatica a carico dell’arto superiore e/o inferiore.
Si manifesta con un gonfiore localizzato all’arto colpito che può insorgere all’improvviso e poi, eventualmente, scomparire dopo il riposo notturno.
È una malattia molto diffusa. A soffrirne è circa 1 persona su 20, ovvero 300 milioni in tutto il mondo. Solo in Italia vi sono 40.000 nuovi casi all’anno, in particolare, donne tra i 30 ed i 40 anni. Eppure di linfedema, se ne parla ancora troppo poco. Così come delle valide possibilità di cura che oggi esistono, a patto che la malattia venga diagnosticata e trattata tempestivamente e correttamente.
RESILIA è un’associazione per le persone affette da Linfedema.
Dona il tuo 5 per mille ⬇️ ⬇️ ⬇️

BONUS EDICOLE
Il bonus edicole spetta ai soggetti in possesso dei seguenti requisiti:
– svolgono attività di rivendita esclusiva di giornali e riviste, con codice ATECO 47.62.10 come codice di attività primario/prevalente;
– non sono sottoposti a procedure di liquidazione volontaria, coatta amministrativa o giudiziale.
La domanda per accedere ai contributi va inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso la procedura disponibile nell’area riservata dell’apposito portale entro la scadenza prevista per le ore 17:00 del 15 aprile 2024.
Le istanze possono essere presentate dal titolare o legale rappresentante dell’impresa previa autenticazione tramite SPID, Carta Nazionale dei Servizi (CNS), Carta d’Identità Elettronica (CIE).

🚫🚫🚫AGENZIA DELLE ENTRATE : ATTENZIONE ALLE TRUFFE
Con l’avviso del 26 marzo scorso, l’Amministrazione ha messo in guardia gli utenti di PuntoFisco dalla nuova campagna di phishing in atto.
Così come affermato nel comunicato Ade, chi ha ricevuto o riceverà in questi giorni un’e-mail su PuntoFisco o su eventuali anomalie nelle dichiarazioni deve prestare molta attenzione. A scrivere non è l’Agenzia delle Entrate.
Il phishing, il cui nome deriva dall’idea di “andare a pesca” di dati personali, è un fenomeno molto diffuso, si tratta di una tecnica con la quale si cerca di carpire informazioni riservate degli utenti, convincendo la vittima a eseguire operazioni o a cliccare su link apparentemente innocui. Occorre fare attenzione!!

BANDO REGIONALE A SOSTEGNO DELL’INNOVAZIONE E DEGLI INVESTIMENTI DELLE IMPRESE OPERANTI NEI SETTORI DEL COMMERCIO, DI VICINATO E AMBULANTE, DEL PUBBLICO INTRATTENIMENTO E DEI PUBBLICI ESERCIZI, ANCHE POLIFUNZIONALI
Le caratteristiche del bando sono :
– destinatari sono società enti, organizzazioni private, iscritti alla CCIAA esercenti attività di commercio al dettaglio in sede fissa, commercio al dettaglio ambulante, Discoteche, sale da ballo ed attività simili, somministrazione al pubblico di alimenti e bevande e esercizi commerciali polifunzionali.
– contributo a fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo non superiore a complessivi euro 70.000,00.
– costi non inferiori a euro 20.000.
– sono finanziabili allestimento, riqualificazione, ristrutturazione e ampliamento delle unità locali ed innovazione gestionale, miglioramento e/o ampliamento.
– Presentazione delle domande dalle ore 10.00 del giorno 16 aprile 2024.

Buona Pasqua
Auguri di una Pasqua che rinnovi la speranza nei cuori a chi ci crede ancora, a chi ci prova e riprova ogni giorno. Buona Pasqua!

PAGAMENTO ASSEGNO UNICO: quando arrivano gli arretrati?
Per avere diritto agli arretrati dell’assegno unico i genitori richiedenti devono inviare nuova domanda entro il 30 giugno dell’anno di riferimento e/o aggiornare modello ISEE.
Per le domande presentate dal 1° marzo al 30 giugno dell’anno di riferimento (in questo caso il 2024) l’assegno unico spetta con tutti gli arretrati a partire dal mese di marzo. Gli importi spettanti saranno erogati nell’ultima settimana del mese successivo a quello di domanda.
L’assegno unico è una “misura universale”, per cui può essere richiesto anche in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia massima (45.574,96 euro). In questo caso però saranno corrisposti gli importi minimi previsti dalla normativa, circa 57 euro per figlio minore

⛔⛔BONUS PSICOLOGO: termini di presentazione delle domande
Il DL n. 228/2021, convertito dalla L. n. 15/2022, all’articolo 1-quater, c. 3, ha introdotto il contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia (c.d. Bonus psicologo), volto a fornire assistenza psicologica ai cittadini che, nel periodo della pandemia e della correlata crisi economica, hanno visto accrescere le condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica.
Il beneficio, a decorrere dall’anno 2023, è riconosciuto una sola volta per ciascuna annualità ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, di residenza in Italia e valore ISEE non superiore a 50.000 euro.
Il contributo può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona.
La domanda può essere presentata fino al 31 maggio 2024 in via telematica.