
🥳 BANDO MINISTERO – BEI – Fondo Turismo Sostenibile
Il Fondo Turismo ha l’obiettivo di sostenere iniziative di creazione, rinnovo, ammodernamento e miglioramento di strutture e infrastrutture per il turismo; investimenti nel turismo sostenibile, in progetti digitali e mobilità pulita, sostenibile e connessa per il turismo, etc.
I progetti finanziabili possono essere localizzati sull’intero territorio nazionale e i soggetti beneficiari (imprese turistiche private, imprese private in genere, anche operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di partenariato pubblico-privato) possono richiedere accesso a molteplici prodotti finanziari:
equity, strumenti di quasi-equity, finanziamenti a medio/lungo termine.

20 anni Studio VRM
💗 Oggi, 14 gennaio, lo Studio VRM compie 20 anni, un piccolo traguardo, fatto di sacrifici, notti insonni, studi, aggiornamenti, impegno, cambiamenti, preoccupazioni ma anche tante soddisfazioni per un grande sogno che ogni giorno diventa sempre più realtà.
Un grazie immenso a chi ci ha sempre sostenuto, nel bene e nel male.
Un grazie a Clienti, Collaboratrici e Collaboratori, Amici, Colleghi. 💞
Novità in arrivo anche per questo 2024 !!! 😉
.
.
.
.
.
Se puoi sognarlo, puoi farlo. (Cit. Walt Disney)
studiovrm #lugo #milano #milanomarittima #livewebcam

Industria 4.0
Investimenti industria 4.0: termine entro il 30 giugno vanno completati gli interventi prenotati a fine 2022
Ancora sei mesi per completare gli investimenti prenotati a fine 2022 usufruendo dei crediti di imposta maggiorati. L’articolo 9 del Dl Milleproroghe porta dal 30 novembre 2023 al 30 giugno 2024 il termine lungo previsto per la realizzazione degli investimenti in beni materiali con requisiti Industria 4.0 che sono stati ordinati con acconto del 20% entro il 31 dicembre 2022 e per i quali spetta il credito del 40% fino a 2,5 milioni.
Un’identica proroga riguarda la scadenza per effettuare gli acquisti di beni strumentali materiali e immateriali, diversi da quelli 4.0, prenotati a fine 2022, al fine di ottenere il tax credit 6 per cento.

🛑🛑🛑 BONUS TRASPORTI
Per il 2024 hanno diritto al bonus trasporti le famiglie beneficiarie della carta dedicata a te che possono utilizzare la ricarica di 77 euro circa, ricevuta lo scorso dicembre, per l’abbonamento ai mezzi pubblici o per l’acquisto della benzina. I nuclei familiari che hanno ricevuto la social card nei mesi scorsi possono contare su un bonus trasporti anche per il 2024.
Come previsto dal decreto interministeriale del 29.11 scorso, che ha sbloccato l’erogazione delle ricariche sulle prepagate, l’importo della social card deve essere utilizzato interamente entro la scadenza del 15 marzo 2024.

❌❌❌CONTABILITÀ SEMPLIFICATA E LIQUIDAZIONI TRIMESTRALI_NOVITA’
La Legge di Bilancio 2023 ha aumentato il limite dei ricavi dell’anno precedente cui è subordinata la possibilità di tenuta della contabilità semplificata da parte delle imprese (diverse dalle società di capitali).
In relazione al periodo d’imposta 2024, tale regime è ammesso ove i ricavi 2023 non siano superiori a:
– € 500.000 (in luogo dei precedenti € 400.000) per i soggetti esercenti attività di prestazioni di servizi
– € 800.000 (in luogo dei precedenti € 700.000) per i soggetti esercenti altre attività.
I limiti, riferiti al volume d’affari Iva, hanno effetto anche per la possibilità di effettuare le liquidazioni Iva conperiodicità trimestrale.

🔢🔢🔢Nuovo regime IVA per il Terzo Settore: cosa cambia dal 01.01.2024?
A partire dal 1° gennaio 2024, le associazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale (Odv e Aps) con un fatturato annuo inferiore ai 65.000 euro adotteranno le regole del regime forfettario esclusivamente per quanto riguarda l’IVA, esentandole dall’applicazione dell’imposta sulle fatture emesse e dalla possibilità di dedurre l’IVA sugli acquisti.
Questa anticipazione di sei mesi precede l’implementazione di una nuova normativa che entrerà in vigore il 1° luglio 2024. Quest’ultima trasformerà l’attuale regime di esclusione IVA per le entità del Terzo settore in un regime di esenzione, in risposta alla procedura di infrazione n. 2008/2010 avviata dalla Commissione europea.

FATTURA ELETTRONICA SANITARI, DIVIETO PROROGATO AL 31.12.2024
Il Decreto Milleproroghe estende a tutto il 2024 il divieto di emissione di e-fattura per le prestazioni verso le persone fisiche inviate al Sistema Tessera Sanitaria.
Pertanto, medici e veterinari, per le prestazioni verso i privati/persone fisiche che possono detrarle fiscalmente non dovranno emettere fattura elettronica nemmeno nel 2024.
La misura era attesa con preoccupazione da tutti gli operatori, perchè non era stata indicata all’interno della Legge di Bilancio del 2024. A rimediare ci pensa il Milleproroghe.
Resta inteso che le prestazioni professionali il cui committente/cliente è un soggetto diverso da una persona fisica (es.una persona giuridica) vanno documentate da fattura elettronica via Sistema SdI (risposta a interpello Agenzia delle Entrate n. 307/2019).

👉L’UNIONE DEI COMUNI BASSA ROMAGNA CERCA 40 PROFESSIONISTI PER LA RICOSTRUZIONE POST-ALLUVIONE
L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha aperto due bandi p<er la formazione di due graduatorie di figure professionali per l’aiuto nella ricostruzione post-alluvione :
-10 posti per istruttori digitali
– 30 posti per istruttori tecnici,
che avranno il compito di supportare i Comuni nelle istruttorie e nella verifica delle domande di contributi e ristori a privati e imprese per i danni derivanti dagli eventi calamitosi.
Per candidarsi occorre:
– essere in possesso del diploma di maturità;
– sostenere unicamente un colloquio .
I candidati idonei saranno inseriti in graduatorie che rimarranno a disposizione dell’Unione della Bassa Romagna per eventuali assunzioni a tempo determinato.
Per partecipare inviare la propria candidatura sul portale www.inpa.gov.it, accedendo con Spid o Cie entro le 9.30 di lunedì 18 dicembre.