
❗❗ASSEGNO DI INCLUSIONE
Atteso il 18 dicembre l’avvio delle domande per lo strumento che prende il posto del reddito di cittadinanza.
L’Assegno di inclusione sarà riconosciuto a decorrere dal primo gennaio 2024 quale misura di sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionata al possesso di requisiti di residenza, cittadinanza e soggiorno, alla prova dei mezzi sulla base dell’ISEE, alla situazione reddituale del beneficiario e del suo nucleo familiare e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativ
L’Assegno di inclusione è riconosciuto ai nuclei familiari che abbiano almeno un componente, cittadino italiano o residente in Italia per almeno 5 anni :
– con disabilità;
– minorenne;
– con almeno 60 anni di età;
in condizione di svantaggio e inserito in programma di cura e assistenza dei servizi socio sanitari territoriali certificato dalla pubblica amministrazione.
Fino a febbraio sarà possibile utilizzare l’ISEE 2023, poi va…

❌PROROGA ADEGUAMENTI STATUTARI ASSOCIAZIONI SPORTIVE
🔢Nuovo termine al 30 giugno 2024🔢
È stata concessa una proroga per le modifiche statutarie nel settore sportivo e per le comunicazioni relative ai rapporti di lavoro degli arbitri e dei direttori di gara. Queste modifiche, richieste dalla riforma entrata in vigore nell’estate scorsa, dovevano originariamente essere completate entro il 31 dicembre, ma ora il termine è stato esteso fino al 30 giugno 2024.
È stata garantita anche l’esenzione dall’imposta di registro.
OBBLIGO DI ISCRIZIONE ALLA WHITE LIST PER LE IMPRESE
Il Commissario Straordinario alla ricostruzione delle regioni Emilia-Romagna Toscana e Marche, ha chiarito con una FAQ quando è obbligatoria l’iscrizione alla White List per i lavori di ripristino dei danni agli immobili a seguito dell’alluvione.
In specifico :
– L’impresa esecutrice degli interventi di ricostruzione, riparazione o ripristino che svolge attività che non rientrano tra quelle ascrivibili nella white list, non ha l’obbligo di essere iscritta.
-Qualora sia necessaria l’iscrizione nelle white list la ditta deve essere regolarmente iscritta nella white list nel momento in cui le viene affidato il lavoro.
Devono essere iscritte alla white list, prima di iniziare eventuali lavori, le sole imprese che svolgono attività di:
– estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
– confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
– noli a freddo di macchinari;
– fornitura di ferro lavorato;
– noli a caldo;
– autotrasporti per conto terzi;
– guardiania dei cantieri;
– servizi funerari e cimiteriali;
– ristorazione, gestione delle mense e catering,
– servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto nazionale e transfrontaliero, anche per conto terzi, di trattamento e di smaltimento dei rifiuti, nonché le attività di risanamento e bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.

⛔VUOI RICHIEDERE IL DURF ??
Per ottenere il DURF, il cui nome tecnico è “Certificato di sussistenza dei requisiti previsti dall’art. 17-bis, comma 5, decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241”, l’impresa deve rivolgersi alla sua sede provinciale dell’Agenzia delle Entrate (alla sede regionale per le imprese ‘grandi contribuenti’) trasmettendole – in genere via pec – il modulo di richiesta.
Il certificato è disponibile dal terzo giorno lavorativo di ogni mese (predisposto ‘a vista’ o nel cassetto fiscale) e vale 4 mesi.
Ecco il link 👇
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/certificato-di-sussistenza-dei-requisiti-per-imprese-appaltatrici/come-ottenere-il-certificato

❌❌BANDO D’AMMISSIONE AL CONTAMINATION LAB FAENZA 2024
Il Contamination Lab di Faenza è un pre-incubatore di idee e progetti imprenditoriali promosso dalla Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio Faenza, volto a favorire l’incontro tra giovani, studenti, ricercatori, formatori, istituzioni e aziende del territorio, allo scopo di coltivare e diffondere lo spirito imprenditoriale e facilitare la creazione di nuovi progetti vocati al tema dell’innovazione tecnologica, sociale e culturale.
Il Bando seleziona team che propongono idee imprenditoriali innovative nei seguenti ambiti tematici: materiali avanzati, IT & digital transformation, comunicazione, web e multimedia, design dei servizi e del prodotto, rigenerazione urbana, food & wine, agricoltura & agritech, turismo.
I vincitori avranno accesso gratuito per 12 mesi a Ufficio attrezzato, Seminari formativi (Startup School), Supporto di esperti dedicati ed Opportunità di networking con attori del territorio.
Il bando scade il 20 gennaio 2024.

⛔⛔Regime forfettario, dall’Agenzia delle Entrate la circolare con le novità su limiti d’accesso e fuoriuscita
La circolare n. 32/E del 05.12.2023 fornisce le istruzioni sui requisiti di ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime agevolato, ammesso in caso di ricavi o compensi non superiori a 85.000 euro.
Tra le novità più di rilievo le regole in caso di superamento della soglia di 100.000 euro in corso d’anno, condizione che comporta la fuoriuscita immediata dal regime forfettario. La fattura che comporta il superamento del limite di 100.000 euro dovrà esporre l’IVA a debito se emessa contestualmente all’incasso.

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE
La giustizia non si fa solo un giorno all’anno.Ogni giorno è il #25novembre per dire no alla violenza contro le donne e per promuovere azioni di sensibilizzazione per la diffusione della cultura di genere, contro abusi e disuguaglianze.
Insieme tutti i giorni per lottare contro la violenza di genere.
Insieme tutti i giorni come il 25 novembre.
#tuttigiornicome25novembre #stopallaviolenzasulledonne

RIMBORSI ALLUVIONE, PIATTAFORMA ON LINE
Dal 15.11 ore 15.00 è attiva la piattaforma ‘Sfinge alluvione 2023’ per permettere a famiglie e imprese di richiedere i ristori per i danni causati dalle alluvioni che a maggio hanno colpito il nostro territorio.
Le modalità nelle ordinanze:
• per imprese n.11/2023;
• per cittadini e famiglie n.14/2023.
La quantificazione del danno subito dovrà essere certificato da una perizia asseverata o tramite perizia giurata, utilizzando apposito modello e redatta da un tecnico abilitato privo di interessi comuni con il committente.
Per accedere a ‘Sfinge’ occorre avere l’accreditamento digitale (Spid, CIE o CNS) e possedere un indirizzo di posta certificata (Pec).
La domanda deve essere presentata dagli interessati o da un loro delegato munito di procura speciale solo tramite la piattaforma SFINGE ALLUVIONE 2023. Alla domanda dovranno essere allegati obbligatoriamente :
-Scheda di rilevazione dei danni;
-Perizia tecnica asseverata o giurata;
-Progetto degli interventi…