
VOUCHER INNOVAZIONE TECNOLOGICA
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy apre lo sportello “Voucher per consulenza in innovazione” per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle Pmi e delle reti di imprese che operano sul territorio nazionale.
Da giovedì 26 ottobre fino al 23 novembre le imprese interessate possono compilare online le domande per l’accesso ad un contributo alle spese per consulenza specialistica rese da un manager dell’innovazione qualificato o da una società di consulenza iscritti nell’apposito elenco costituito dal Ministero.
A partire dal 29 novembre, le imprese e le reti di impresa che hanno compilato le domande potranno procedere con l’invio delle istanze.
👇
https://Agevolazioni.dgiai.gov.it

👉👉CRIPTO-ATTIVITA’: SANATORIA ENTRO IL 30/11/2023
La Legge n. 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) ha introdotto disposizioni per la regolarizzazione fiscale del possesso di cripto-attività e dei redditi da esse derivati, con applicazione di sanzioni considerevolmente ridotte e riguardo i periodi di imposta fino al 2021.
Possono accedere alla regolarizzazione le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate.
L’istanza deve essere inviata tramite PEC, entro il 30/11/2023, alla Direzione regionale competente in base al domicilio fiscale e deve essere firmata digitalmente o, in mancanza di firma digitale, allegare le copie dei documenti di identità dei firmatari; deve essere inoltre accompagnata dalla ricevuta del versamento effettuato con modello F24, in un’unica soluzione. È altresì richiesta una relazione di accompagnamento, insieme alla documentazione probatoria.

BANDO COBO TECH TRANSFER – TEST BEFORE INVEST
Nel progetto CTE COBO Casa delle Tecnologie Emergenti un bando destinato a Startup e PMI per presentare progetti per la sperimentazione di soluzioni innovative nei verticali Industria 4.0, Industrie culturali e innovative e servizi urbani innovativi, abilitate dal 5G e dalle Tecnologie Emergenti.
I progetti beneficeranno di:
– sostegno Finanziario: 50% delle spese ammissibili fino a 40.000 €;
– consulenza e Supporto;
– accesso agli spazi CTE.
Lo scopo del bando è quello di supportare le imprese nel co-sviluppo e sperimentazione di soluzioni innovative per stimolare l’adozione di servizi basati su tecnologie abilitanti e 5G, aumentare il valore aggiunto prodotto delle imprese e supportare lo sviluppo e il trasferimento delle competenze tecniche necessarie per una corretta adozione delle tecnologie.
Domande entro il 6/11/2023 alle ore 12:00 tramite

https://www.ctecobo.it/call/tech-transfer
SIMEST PER LE IMPRESE COLPITE DALL’ALLUVIONE
Dal 21 novembre le imprese ubicate nelle aree colpite dall’alluvione potranno beneficiare dell’aiuto da parte di Simest, società Gruppo Cassa Depositi e Prestiti a supporto della crescita dell’internazionalizzazione delle imprese italiane.
L’aiuto prevede indennizzi per le perdite di reddito dovute alla sospensione totale o parziale dell’attività, calcolata per un periodo massimo di 6 mesi dall’alluvione, per un importo massimo di cinque milioni.
Beneficiari sono le imprese esportatrici, con sede legale in uno stato UE e sede operativa o unità locale nei territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana colpiti dall’alluvione, con un fatturato export pari o superiore al 3% rispetto al fatturato totale aziendale e potrà essere riconosciuto fino al 100% del valore della perdita di reddito.
L’erogazione avverrà nei 10 giorni successivi all’approvazione.
Rimane operativa anche la riserva di 400 milioni a valere sul Fondo 394/81, per l’erogazione di finanziamenti a tassi agevolati e con quote di fondo perduto del 10%, destinati a sostenere il rilancio delle imprese manifatturiere a vocazione internazionale delle aree colpite, nonché le aziende della filiera produttiva.
Il nesso di causalità fra perdita di reddito ed evento calamitoso è accertato da una relazione asseverata rilasciata da un revisore indipendente autorizzato e iscritto al registro dei revisori contabili MEF.
Le domande si potranno presentare dalle 9 del 21 novembre sul portale SIMEST fino ad esaurimento fondi.299botvivena09:32
⛔⛔ ALLUVIONE !! ORDINANZA RISTORI PER LE AZIENDE
❗ Rimborsi al 100% ma scaglionati
Firmata ieri l’ordinanza per i ristori alle attività produttive colpite dall’alluvione di maggio nei territori di Emilia Romagna, Marche e Toscana, ora al vaglio della Corte dei conti, prima della pubblicazione in GU. Il commissario straordinario, generale Figliuolo, ha confermato obbligo di perizia asseverata, utilizzo di apposita piattaforma per l’invio delle domande e della documentazione, vaglio da parte dei Comuni e successiva erogazione dei contributi. I rimborsi saranno al 100% delle spese ammissibili, seguendo scaglioni di pagamento: per danni fino a 40mila euro, 50% d’anticipo ed il restante a saldo; per danni sopra i 40mila euro, subito 40mila euro, poi il restante anticipo (50% del primo contributo concesso) e saldo.La domanda di risarcimento può essere chiesta da ogni impresa in attività, fuori da procedure concorsuali, che risulti però in regola con gli obblighi di legge previsti verso Inps e Inail. Regolarità è richiesta anche alle ditte che verranno incaricate dalle imprese committenti per i lavori di ripristino: dovranno applicare i contratti nazionali di lavoro e risultare nella white list delle prefetture. Tutti i pagamenti dovranno essere tracciabili.
Per danni su immobili aziendali (in regola con i titoli edilizi del comune, ad eccezione di quelli costruiti perimi dal 1967) saranno rimborsati i costi sostenuti per ripristinarli o ricostruirli da zero. I danni alle pertinenze sono ammissibili solo se queste sono utilizzate per l’attività d’impresa, come nel caso dei magazzini. Anche per le spese di progettazione, esecuzione e direzione lavori sono fissate delle percentuali di rimborso, in proporzione all’importo complessivo dei lavori. Per le imprese culturali o ricreative sono ammessi anche gli interventi di restauro dell’archivio dell’attività.
Possono essere chiesti i danni anche per i terreni produttivi persi e non più recuperabili, per beni mobili e immobili utilizzati per l’attività d’impresa.
I richiedenti i ristori avranno 18 mesi per chiudere e documentare i lavori, nonché la rendicontazione delle spese sostenute.

ANNULLAMENTO LETTERE COMPLIANCE PER INCONGRUENZE TRA INCASSI TRAMITE POS E QUELLI DI CORRISPETTIVI TELEMATICI E FATTURE EMESSE
Con un comunicato stampa del 11.10.2023, l’Agenzia dichiara che alcuni di quegli avvisi di anomalia erano basati su dati errati (duplicati o triplicati rispetto a quelli effettivamente incassati) e che, quindi, nei prossimi giorni arriverà una nuova comunicazione di annullamento delle lettere inviate in precedenza.
Per tutti i contribuenti che ritengono di aver ricevuto avvisi errati dovranno aspettare la lettera di annullamento da parte dell’Agenzia delle Entrate.
Per gli altri rimane fermo l’invito alla regolarizzazione per il tramite del ravvedimento operoso, seguendo le indicazioni contenute nelle stesse lettere di compliance

SCONTRINI ELETTRONICI E POS: disallineamento
Commercianti ed artigiani che stanno ricevendo migliaia di lettere di compliance da parte dell’Agenzia delle Entrate che segnalano disallineamenti tra scontrino elettronico battuto ed inviato telematicamente e relativi incassi POS.
Queste lettere contengono molteplici errori ovvero:
– duplicazione e/o triplicazione dei dati nella lettera dell’Agenzia delle Entrate;
– disallineamento inesistente ovvero scontrini regolarmente emessi ed inviati ad Ade con incasso pos che passa in banca il giorno dopo o il giorno dopo ancora.
Un vero e proprio caos che ha gettato nello sconforto i contribuenti.

BONUS GASOLIO
Pubblicati in GU n. 207 del 5 settembre 2023 i comunicati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) che annunciano l’apertura della piattaforma informatica per ottenere il nuovo bonus per gli autotrasportatori.
Si tratta del credito d’imposta riconosciuto per le spese sostenute nel 2022 per l’acquisto di gasolio.
L’agevolazione è rivolta a:
– imprese di autotrasporto merci per conto di terzi;
– imprese di trasporto merci su strada per conto proprio;
– imprese di trasporto di persone su strada.
La domanda va inviata in modalità telematica utilizzando l’apposita piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

CCIAA – CONTRIBUTO STRAORDINARIO ALLE IMPRESE PER IL RISTORO DEI DANNI SUBITI DA ALLUVIONE
L’intervento prevede l’attribuzione di un contributo a fondo perduto, fino a un massimo di 7.000 euro, in proporzione al numero di domande presentate, ed è rivolto alle imprese danneggiate dei territori alluvionati delle province di Ravenna e Ferrara individuati dal decreto 61 del 1 giugno 2023.
Le imprese interessate possono presentare la richiesta :
-dalle ore 9 del 24.07 e fino al 22.09 esclusivamente per via telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese” nel sistema Webtelemaco di Infocamere.
Non si seguiràl’ordine cronologico per la ripartizione delle risorse ma per favorire la massima inclusione delle imprese verrà fatta la ripartizione proporzionale a chiusura dei termini.